Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Guidare sulla Luna
Una passeggiata in dune buggy in assenza di gravità non è la cosa più facile del mondo a farsi. Eppure c’è chi ha potuto provare il brivido di guidare nella tranquillità lunare, senza traffico certo, ma su strade forse un po’ troppo dissestate: sono gli astronauti dell’Apollo 15, Apollo 16 e Apollo 17. Ma la maggior parte dei veicoli a quattro (o più) ruote motrici che abbiamo spedito su altri pianeti erano liberi di scorrazzare senza la necessità interventi umani, siano essi il rivoluzionario “robottino” Curiosity o il programma sovietico anni ’70 denominato Lunokhod, in cui le sonde sembravano grosse e goffe vasche da bagno a otto ruote.
Proprio Lunokhod 2, lanciato nel 1973, detiene la medaglia d’oro per la maggior distanza percorsa su un suolo non terrestre, con i suoi 37 chilometri. Al secondo posto il citato Lunar Rover della missione Apollo 17 (1972) guidato da Eugene Cernan e Harrison Schmitt, tallonato da Opportunity, la sonda marziana lanciata nel 2004 che meglio di chiunque prima di lei ha saputo raccontare il pianeta rosso. La sorella, Curiosity, non ha ancora percorso un chilometro, e si trova ancora all’ultimo posto.
Source Space.com: All about our solar system, outer space and exploration

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.