Hype ↓
11:13 mercoledì 27 agosto 2025
Il vestito con cui Taylor Swift ha annunciato il suo matrimonio è andato sold out in un’ora Le Swifties hanno preso d'assalto il sito di Ralph Lauren per acquistare l'abito a righe indossato nelle foto con Travis Kelce.
Al Burning Man sta succedendo un disastro, di nuovo Tempeste di sabbia, code di otto ore per entrare, l'Orgy Dome distrutto: dopo la tremenda edizione 2023, anche quest'anno le cose sembrano mettersi male.
Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.
I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.
Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».
Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys? Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.
La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».
In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.

In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein

Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.

25 Agosto 2025

Il 21 ottobre l’editore statunitense Alfred A. Knopf pubblicherà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein, suicidatasi il 25 aprile all’età di 41 anni. Scritto assieme alla giornalista Amy Wallace (collaboratrice, tra gli altri, del New York Times e del Los Angeles Times), Nobody’s Girl: A Memoir of Surviving Abuse and Fighting for Justice, questo il titolo del memoir, viene descritto dall’editore come «un libro fondamentale, perché mette in mostra i fallimenti di un sistema che permette la tratta di persone vulnerabili. È assolutamente necessario che la verità si sappia e che la questione venga affrontata, è un fatto di giustizia e di consapevolezza». Nel comunicato stampa, ripreso dal Guardian, in cui si annuncia l’uscita del libro si legge anche il testo di una mail inviata da Giuffre a Wallace 25 giorni prima di morire, in cui la donna esprime il «sentito desiderio» di pubblicare il libro «a prescindere» da quello che sarebbe potuto capitare a lei.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alfred A. Knopf (@aaknopf)

Leggi anche: Persino Trump adesso dice che la teoria del complotto su Epstein è «una ca**ata»

«Se dovessi morire, vorrei farlo con la certezza che Nobody’s Girl verrà comunque pubblicato. Credo che il libro colpirà molte persone e porterà a delle discussioni necessarie su queste gravi ingiustizie», questo scriveva Giuffre a Wallace l’1 aprile del 2025, neanche un mese prima del suicidio (ricostruzione della morte che il padre, Sky Roberts, ha sempre rifiutato) e una settimana dopo un grave incidente automobilistico che l’aveva costretta al ricovero in ospedale. Knopf spiega anche che il memoir contiene altri «intimi, inquietanti, commoventi dettagli riguardanti il periodo trascorso da Giuffre con Epstein, Maxwell (Ghislaine, l’ex moglie di Epstein, ndr) e molti dei loro famosi amici, compreso il principe Andrew, di cui parla parla per la prima volta pubblicamente dopo l’accordo privato del 2022». Il riferimento, qui, è alle accuse di violenza sessuale che Giuffre aveva mosso al principe Andrew, accuse che lui ha sempre negato e che la donna ritirò dopo, appunto, aver raggiunto un accordo privato con lui.

Leggi anche: Chi è Ghislaine Maxwell e perché è stata arrestata

L’addetto stampa di Knopf, Todd Doughty, data l’insistenza dei giornalisti è stato costretto a precisare che il libro «non contiene accuse nei confronti di Donald Trump», per il quale i cosiddetti Epstein Files sono diventati negli ultimi mesi uno dei principali problemi di politica interna.

Articoli Suggeriti
Persino Trump adesso dice che la teoria del complotto su Epstein è «una ca**ata»

Potrebbe c'entrare il fatto che ora è lui quello accusato di essere negli Epstein Files che i suoi sostenitori vogliono vedere pubblicati.

Chi è Ghislaine Maxwell e perché è stata arrestata

Leggi anche ↓
Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».

L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno

Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.

Di cosa si è parlato questa settimana

Putin vuole sempre il Donbass, a Gaza c'è la carestia, il Leoncavallo è stato sgombrato, i maschi stanno sempre peggio.

Dove il turista vede solo rovine, l’urbexer trova un tesoro

L’urban exploration esiste da trent’anni almeno, ma grazie ai social e alla Fomo sta diventando un fenomeno pop. Per la rabbia dei veri appassionati, che alla differenza tra esploratori e viaggiatori tengono ancora moltissimo.

I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola

Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.