Hype ↓
01:53 venerdì 18 luglio 2025
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.
Due Stati tedeschi si rifiutano di cambiare le date delle vacanze degli studenti in base a una legge che prevede che in quel periodo i ragazzi lavorino nei campi Un sistema degli anni ’60 assegna a Baviera e Baden-Württemberg i giorni di chiusura migliori, sempre e comunque. Ma ora gli altri Stati non ne vogliono più sapere.
Persino Trump adesso dice che la teoria del complotto su Epstein è «una ca**ata» Potrebbe centrare il fatto che ora è lui quello accusato di essere negli Epstein Files che i suoi sostenitori vogliono vedere pubblicati.
Molte persone stanno commentando il teaser di Stranger Things 5 dicendo che è passato così tanto tempo che ormai non si ricordano più niente A regnare nelle reazioni al promo del gran finale della serie Netflix sembra essere la confusione: cosa è successo prima del lungo stop?
Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.

Due Stati tedeschi si rifiutano di cambiare le date delle vacanze degli studenti in base a una legge che prevede che in quel periodo i ragazzi lavorino nei campi

Un sistema degli anni ’60 assegna a Baviera e Baden-Württemberg i giorni di chiusura migliori, sempre e comunque. Ma ora gli altri Stati non ne vogliono più sapere.

17 Luglio 2025

Le vacanze estive sono un argomento di accesa contesa anche tra gli efficienti Land tedeschi, arrivati ai ferri corti alla vigilia del rinnovo quinquennale della turnazione della chiusura scolastica estiva. Negli anni ’60 infatti la Germania ha stabilito un sistema di “turni” tra i suoi sedici Land per distribuire le chiusure delle scuole in maniera omogenea tra giugno a settembre. L’idea dietro questo sistema è quella di evitare un’eccessiva pressione sulle infrastrutture stradali e ferroviarie, scaglionando le partenze per tutta la durata della stagione estiva e non solo nelle ambitissime settimane agostane. Un altro lato positivo è che si garantisce alle mete turistiche interne un costante afflusso di turisti tedeschi, in modo da avere presenze costanti per tutta la stagione. 

Il sistema però prevede un’eccezione: i Land meridionali di Baviera e Baden-Württemberg non prendono parte alla rotazione, avendo un periodo prefissato di chiusura delle scuole da fine luglio a inizio settembre. Questo perché nel dopoguerra i due Land dovevano garantire la presenza dei giovani studenti nei campi e nelle fattorie nel periodo del raccolto. La Baviera e il Baden-Württemberg sono infatti i territori in cui si concentrano la maggior parte delle aziende agricole tedesche a conduzione familiare: insieme contano oltre 255 mila piccole realtà a conduzione familiare. 

Con l’industrializzazione prima e l’automazione poi del comparto agrario e leggi più severe sul lavoro minorile, ovviamente l’impatto della presenza dei ragazzini nei campi si è notevolmente ridotto. Da qui lo scontento del resto dei Land tedeschi: perché a sud devono continuare a godersi il periodo migliore di ferie quando non c’è più bisogno dei ragazzi in fattoria? In risposta alle lamentele dei colleghi, il leader della Baviera Markus Söder ha dichiarato che non accetterà mai un cambiamento dello status quo, definendo le attuali chiusure estive delle scuole «profondamente radicate nella cultura bavarese». Nelle dichiarazioni riportate dal Guardian ha anche affermato che «abbiamo il nostro ritmo di vacanze, che è, per così dire, una parte integrante del dna dei bavaresi». Insomma, i ragazzi non servono più nei campi ma ormai siamo abituati così. 

A osteggiare il cambiamento è un’altra categoria: quella degli operatori turistici di regioni tedesche a vocazione vacanziera come la Foresta Nera e il Mar Baltico. Se è vero che solo il 22 per cento dei tedeschi rimane entro i confini nazionali durante le vacanze estive, il sistema garantisce a queste destinazioni presenze costanti. A guidare la rivolta invece è il Land più popoloso della Germania, il Nord Reno-Westfalia. Si tratta peraltro della terza regione più importante a livello agricolo, che quindi reclama di poter godere delle ferie agostane, sottolineando quanto la motivazione dei raccolti abbia fatto il suo tempo. 

Articoli Suggeriti
Persino Trump adesso dice che la teoria del complotto su Epstein è «una ca**ata»

Potrebbe centrare il fatto che ora è lui quello accusato di essere negli Epstein Files che i suoi sostenitori vogliono vedere pubblicati.

Il Premier francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta

E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.

Leggi anche ↓
Persino Trump adesso dice che la teoria del complotto su Epstein è «una ca**ata»

Potrebbe centrare il fatto che ora è lui quello accusato di essere negli Epstein Files che i suoi sostenitori vogliono vedere pubblicati.

Il Premier francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta

E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.

Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua

Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.

Quello che sta succedendo tra il ministero della Cultura e il Santarcangelo Festival dovrebbe preoccuparci molto

Le decisioni del governo mettono a rischio il più antico festival italiano dedicato a teatro, danza e arti performative. Decisioni che confermano, ancora una volta, il rapporto conflittuale tra questo governo e il settore della cultura.

La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza

Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.

Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti

Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.