Hype ↓
02:18 giovedì 31 luglio 2025
Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone La star è la protagonista del bizzarro video Beth’s Farm, che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato  La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.
È morta a 101 anni la donna che diede il nome all’hula hoop Joan Anderson scoprì il gioco in Australia e ne coniò il nome, ma il suo contributo venne riconosciuto solo cinquanta anni dopo.
Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano” Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate bene.
Il debutto di Dario Vitale da Versace non sarà una sfilata ma uno show "intimo" In un'esclusiva su Wwd, il brand ha annunciato che la prima collezione del nuovo Direttore creativo «renderà omaggio al passato e guarderà al futuro».
La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.
In Cina la produzione dei Labubu contraffatti è diventata un business pericoloso Dopo la stretta governativa su falsi, i produttori di Lafufu hanno creato un mercato clandestino, coinvolgendo insospettabili pensionate. 

Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti

Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.

03 Luglio 2025

Mancano ancora due anni alle elezioni in Francia, ma Marine Le Pen è già in campagna elettorale (nonostante al momento non sia affatto sicura di potersi candidare, vista l’ineleggibilità seguita alla condanna per appropriazione indebita di fondi europei). Tanto da approfittare della calura che opprime la Francia in queste ore per lanciare una singolare proposta: aria condizionata ovunque, imposta per legge, negli spazi pubblici. 

Il ragionamento della leader di Rassemblement National è semplice: l’aria condizionata salva vite, perché protegge la popolazione (specie i più fragili come bambini, anziani, persone affette da malattie croniche) da colpi di calore e altre gravi complicazioni. In questi giorni di ondata di calore, la Francia si è riscoperta particolarmente vulnerabile e la proposta di Le Pen ha acceso il dibattito politico. Alla base della discussione c’è un dato: rispetto alla stessa Italia – dove si cercano soluzioni nuove contro il caldo – a Parigi e dintorni l’aria condiziona è meno presente negli spazi pubblici e nelle abitazioni. Nell’ultimo “censimento” di questo tipo, risalente al 2020, si è scoperto che appena un quarto delle abitazioni francesi ha un sistema di climatizzazione, come riporta il Guardian. Il dato è in crescita, ma rimane sotto la media di altri Paesi paragonabili. L’aria condizionata è assente non solo nelle case dei privati cittadini, ma soprattutto negli spazi pubblici, di sovente non climatizzati: solo il 40 per cento degli uffici francesi è dotato di un impianto.

La sinistra e ii governo francese, però, hanno definito la proposta di Le Pen come una sparata populista, fatta solo per approfittare dell’emergenza caldo, in questi giorni uno dei temi più discussi e certamente il più sentito dai francesi. Il governo ha ricordato che in Francia è obbligatorio da anni avere l’aria condizionata in luoghi frequentati dalla popolazione più a rischio, come le case di riposo. L’amministrazione della capitale francese, poi, lavora dallo scorso anno a un piano d’emergenza caldo basato su uno scenario catastrofico in cui la temperatura di Parigi raggiunge i 50 gradi. Come sottolinea poi la ministra per la Transizione ecologica, Agnès Pannier Runacher, l’aria condizionata per tutti, sempre e ovunque, creerebbe un enorme problema di consumi e scalderebbe ancor di più le notti francesi. I condizionatori infatti buttano fuori dalle case raffrescate l’aria calda. Con il crescere del loro numero, aumenta il riscaldamento causato dagli stessi, specie nelle zone più cementificate e durante le ore notturne. Meglio dunque puntare su soluzioni più sostenibili che raffreschino le città, come per esempio l’ampliamento e rafforzamento delle aree verdi.

Articoli Suggeriti
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato 

La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.

Mosca apre ai voli diretti per la Corea del Nord per i turisti russi che non possono andare da nessun’altra parte

La rotta Mosca - Pyongyang è operativa: in otto ore porterà in nord Corea i vacanzieri russi che non possono più visitare l'Europa.

Leggi anche ↓
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato 

La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.

Mosca apre ai voli diretti per la Corea del Nord per i turisti russi che non possono andare da nessun’altra parte

La rotta Mosca - Pyongyang è operativa: in otto ore porterà in nord Corea i vacanzieri russi che non possono più visitare l'Europa.

Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina

Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.

Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama

In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.

Il licenziamento di Stephen Colbert è una prova importante del fatto che l’informazione americana sta cambiando

La chiusura del suo Late Night non ha quasi niente a che vedere con il palinsesto di una tv, ma è un evento che ci racconta l'effetto che la presidenza Trump sta avendo sul giornalismo americano.

Anche in Giappone è cresciuto il consenso per l’estrema destra