Hype ↓
19:17 giovedì 29 maggio 2025
Kevin Costner è stato denunciato da un’attrice per una scena di stupro non prevista durante le riprese di Horizon Un episodio che ricorda molto quello che successe a Maria Schneider sul set di Ultimo tango a Parigi.
Dopo 60 anni a Mosca è stato inaugurato un nuovo monumento dedicato a Stalin Si trova nella stazione della metropolitana Taganskaya ed è l'esatta riproduzione di un monumento "perso" nel 1966.
Per prepararsi al ruolo di giurata del Booker, Sarah Jessica Parker ha detto che sta leggendo due libri al giorno Ha preso molto sul serio il ruolo, che prevede la lettura di 170 libri entro il 29 luglio.
In Slovacchia hanno deciso che la soluzione al problema degli orsi è mangiarli Ce ne sono troppi nelle foreste del Paese e il governo vuole diminuirne drasticamente il numero, anche se si tratta di una specie protetta.
A causa della crisi climatica un ghiacciaio in Svizzera è collassato e ha distrutto un intero villaggio Il sistema di monitoraggio ha permesso di evacuare per tempo il paese, ma il disastro di Blatten potrebbe ripetersi presto.
Maria Grazia Chiuri lascia la direzione creativa di Dior Dopo la collezione Cruise presentata a Roma due giorni fa, la stilista romana e la Maison francese si separano definitivamente dopo 9 anni.
Elon Musk ha lasciato il Doge ma assicura che è ancora il migliore amico di Donald Trump I due hanno bisticciato un po' nell'ultimo periodo, quindi Musk ne ha approfittato per rassicurare i fan suoi e di Trump.
Il produttore di Popeye di Robert Altman ha detto che quello è stato senza dubbio il film più incocainato di sempre Secondo Barry Diller, Ceo di Paramount all'epoca delle riprese, così tanta droga sul set di un film non si è mai vista.

Nouvelle Vague, il film di Richard Linklater su Godard, verrà distribuito da Netflix

È stato presentato in concorso all'ultimo Festival di Cannes, dove ha suscitato l'entusiasmo anche di Quentin Tarantino.

27 Maggio 2025

Dopo una lunga battaglia a suon di offerte al rialzo con gli altri distributori statunitensi, Netflix si è aggiudicata i diritti di distribuzione per Nouvelle Vague, il nuovo film di Richard Linklater presentato in concorso all’ultimo Festival di Cannes. A riportare la notizia è Variety, che sottolinea quanto questo esito strida con il messaggio del film stesso. Con Nouvelle Vague, infatti, Richard Linklater ha voluto omaggiare uno dei padri dell’omonimo movimento cinematografico francese, Jean-Luc Godard. La pellicola ricostruisce il dietro le quinte della bizzarra, rocambolesca realizzazione dell’esordio cinematografico del regista francese, Fino all’ultimo respiro, utilizzando lo stesso formato e le stesse tecniche di quello che è considerato uno dei titoli più rivoluzionari e influenti della storia del cinema. 

Nouvelle Vague è insomma un’ode al potere del cinema come esperienza collettiva e comunitaria, che trova nella sala il suo  approdo. Tanto che a fine proiezione a Cannes ha ricevuto 6 minuti di applausi da una platea in cui c’era anche un Quentin Tarantino visibilmente commosso. Che un film così innamorato dell’idea classica di fruizione del cinema nelle sale venga distribuito da Netflix, il cui Ceo Ted Sarandos è notoriamente scettico rispetto alla sopravvivenza del circuito cinematografico nel medio-lungo periodo, è un risvolto inaspettato. Specie considerando che la strategia distributiva del gigante dello streaming tende a evitare quasi del tutto le sale, se non con brevissime release di qualche settimana, giusto per assicurarsi la possibilità di poter concorrere ai premi Oscar, il cui regolamento richiede ancora una distribuzione tradizionale al cinema.

Articoli Suggeriti
Linklater ha paura che il cinema non interessi più alle nuove generazioni

Leggi anche ↓
Lo sbilico: uno scrittore contro la sua stessa mente

Un quarantenne racconta la sua quotidianità vissuta con un disturbo psichiatrico e il risultato è un libro doloroso e potente: ne abbiamo parlato l'autore, Alcide Pierantozzi.

Anche Wes Anderson vuole mangiare i ricchi

Dopo la prima al Festival di Cannes, abbiamo incontrato il regista a Milano per parlare con lui del suo nuovo film, La trama fenicia, appena uscito nelle sale italiane.

La serie di Harry Potter ha trovato i nuovi Harry, Hermione e Ron

Dominic McLaughlin, Arabella Stanton e Alastair Stout sono stati scelti tra gli oltre 30 mila ragazzini che hanno partecipato al casting negli scorsi mesi.

La Palma d’oro vinta da Jafar Panahi sta facendo litigare la Francia e l’Iran

La Repubblica islamica non ha gradito un commento sul film fatto dal ministro degli Esteri francese: ne è nata una crisi diplomatica.

Il viaggio di Chiara Barzini nei sogni prosciugati dell’impero americano

Il libro L'ultima acqua è un road trip nella California senza più acqua, ma anche nelle illusioni di prosperità finite. Forse per sempre.

Jafar Panahi, il regista clandestino

Con la Palma d’Oro a It was Just an Accident diventa il secondo regista, dopo Michelangelo Antonioni, a vincere tutti i grandi festival europei. Un traguardo incredibile, soprattutto per un uomo che da 30 anni sopravvive a censura, repressioni, incarcerazioni.