Hype ↓
20:01 martedì 6 maggio 2025

Han Kang ha deciso di non festeggiare il Nobel a causa delle guerre in Ucraina e Palestina

16 Ottobre 2024

L’unica persona a non aver detto niente di niente sul premio Nobel per la letteratura vinto da Han Kang è stata Han Kang. Venerdì era stato suo padre, lo scrittore Han Seung-wo, a spiegare che il silenzio della figlia era una questione politica: «Mi ha detto che con una guerra in corso tra Russia e Ucraina e un’altra tra Israele e Palestina, con il conteggio dei morti che prosegue giorno dopo giorno, pensa che non sia il caso di tenere una conferenza stampa per festeggiare. Mi ha detto di chiedervi di essere comprensivi e di accettare la sua scelta».

Non solo Kang non ha tenuto la conferenza stampa di rito che ci si aspetta da tutti i vincitori del premio Nobel, ma non ha fatto nessuna dichiarazione pubblica di nessun tipo. Il suo silenzio è diventato un fatto di cronaca in Corea del Sud, dove ovviamente Kang è la persona più chiacchierata in questi giorni: nessuna scrittrice e nessuno scrittore sudcoreano aveva mai vinto il premio prima di lei, in tutte le librerie del Paese c’è la fila per acquistare i suoi libri, le scorte stanno finendo velocissimamente e si fa fatica anche a trovarne copie online perché il traffico verso i venditori online sta facendo crashare parecchi siti. Di tutto questo, Han Kang non ha detto nulla e probabilmente non dirà nulla per un pezzo.

Chi conosce l’opera di Kang sa che uno dei temi trattati in essa è la violenza che lo Stato esercita sull’individuo (c’è un bel pezzo di New Republic che approfondisce questo aspetto), e pochi momenti nella storia recente dell’umanità ci hanno ricordato quanto brutale e gratuita questa violenza possa essere.

Articoli Suggeriti
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti

Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.

James di Percival Everett ha vinto anche il premio Pulitzer

Dopo il National Book Award, il Kirkus Prize e la shortlist dell'International Booker Prize, si chiude così la stagione perfetta dello scrittore.

Leggi anche ↓
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti

Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.

James di Percival Everett ha vinto anche il premio Pulitzer

Dopo il National Book Award, il Kirkus Prize e la shortlist dell'International Booker Prize, si chiude così la stagione perfetta dello scrittore.

La riscoperta dell’Olanda

Per conoscere la letteratura del Paese ospite di questa edizione del Salone del Libro si può cominciare dai libri di Mathijs Deen e Jan Brokken, che saranno entrambi a Torino, e dal modo molto olandese in cui raccontano l'acqua.

John Baldessari e la fotografia come sabotaggio del senso comune

La mostra No Stone Unturned, dal 6 maggio alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, è un invito a cambiare prospettiva e a non fidarsi né del primo sguardo né dell'ultimo.

Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.