Hype ↓
19:12 martedì 6 maggio 2025

Il 25 ottobre La vegetariana di Han Kang debutta al teatro

14 Ottobre 2024

La vegetariana è il romanzo che ha reso famosa Han Kang, la scrittrice sudcoreana vincitrice quest’anno del premio Nobel per la letteratura. Vincitore a sorpresa del Man International Booker Prize nel 2016, il romanzo è edito in Italia da Adelphi e, ovviamente, negli ultimi giorni è tornato d’attualità: è rientrato nei 100 libri più venduti su Amazon negli ultimi sette giorni (all’88esimo posto, mentre L’ora di greco è salito fino alla quarantesima posizione), se ne sono lette recensioni nuove e rilette tante vecchie. Adesso, La vegetariana arriva anche a teatro: la prima sarà al Teatro Arena del Sole di Bologna, il 25 ottobre alle 20:30, con repliche il 26 alle 19 e il 27 alle 16.

A portare in scena il romanzo di Kang è la regista Daria Deflorian, che lo ha descritto come un «un testo sensuale, provocatorio e violento, ricco di immagini potenti, colori sorprendenti e domande inquietanti». A portare in scena il romanzo assieme a Deflorian è stata Francesca Marciano, che ne ha co-firmato l’adattamento. Lo spettacolo proseguirà fino al 2 febbraio 2025, dopo Bologna farà tappa al Teatro Vascello di Roma dal 29 ottobre al 3 novembre e al Teatro Astra di Torino dal 28 gennaio fino al 2 febbraio. In mezzo, un passaggio a Milano, in Triennale, con tre spettacoli: il 27, il 28 e il 29 novembre, sempre alle 19:30.

La foto che vedete qui sopra è di Andrea Pizzalis

Articoli Suggeriti
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti

Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.

James di Percival Everett ha vinto anche il premio Pulitzer

Dopo il National Book Award, il Kirkus Prize e la shortlist dell'International Booker Prize, si chiude così la stagione perfetta dello scrittore.

Leggi anche ↓
È morto Enrico Baleri, il designer che ha inventato la sedia Spaghetti

Aveva 83 anni e nel 1979 disegnò, assieme a Giandomenico Belotti, un oggetto che è diventato un'icona del design italiano.

James di Percival Everett ha vinto anche il premio Pulitzer

Dopo il National Book Award, il Kirkus Prize e la shortlist dell'International Booker Prize, si chiude così la stagione perfetta dello scrittore.

La riscoperta dell’Olanda

Per conoscere la letteratura del Paese ospite di questa edizione del Salone del Libro si può cominciare dai libri di Mathijs Deen e Jan Brokken, che saranno entrambi a Torino, e dal modo molto olandese in cui raccontano l'acqua.

John Baldessari e la fotografia come sabotaggio del senso comune

La mostra No Stone Unturned, dal 6 maggio alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, è un invito a cambiare prospettiva e a non fidarsi né del primo sguardo né dell'ultimo.

Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.