Hype ↓
09:34 venerdì 1 agosto 2025
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il settanta per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.
Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate.
Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone La star è la protagonista del bizzarro video Beth’s Farm, che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato  La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.
È morta a 101 anni la donna che diede il nome all’hula hoop Joan Anderson scoprì il gioco in Australia e ne coniò il nome, ma il suo contributo venne riconosciuto solo cinquanta anni dopo.

Il nuovo murales di Banksy è durato soltanto tre giorni

21 Marzo 2024

La scorsa domenica, il muro esteriore di un edificio residenziale nel quartiere di Islington, nella zona nord di Londra, è stato ricoperto da colate di vernice verde che mimano le foglie dello spoglio albero di ciliegio antistante. Il giorno seguente Banksy ha dichiarato di essere l’autore dell’opera, confermando le teorie di chi, fin da subito, aveva riconosciuto nel murales lo stile dello street artist più famoso del mondo (stile che, come raccontavo qui, è facilmente ed efficacemente replicabile). Rapidamente la strada lungo la quale è spuntata l’opera è stata invasa da orde di visitatori, portando il Consiglio di Islington a recintare frettolosamente l’opera al fine di proteggerla. Queste precauzioni però non sono servite e durante la notte di martedì il murales è stato deturpato. 

https://www.instagram.com/p/C4p0mn7su0a/?utm_source=ig_web_copy_link

Come riportato da Bbc, infatti, mercoledì mattina gli abitanti del quartiere hanno notato che sulla “chioma” di Bansky sono comparse due colate di vernice bianca. Le autorità locali, che così come i residenti della zona avevano accolto con entusiasmo l’opera, si sono dette dispiaciute che un’«opera davvero potente, che mette in luce il ruolo vitale che gli alberi giocano all’interno delle comunità e nell’affrontare l’emergenza climatica» sia stato rovinato. La persona responsabile del deturpamento non è ancora stata individuata e, sapendo quanto possano essere dure le conseguenze del rovinare un’opera di Banksy, probabilmente farà di tutto per non essere rintracciata. E, come sempre quando si parla di opere di Banksy, la cosa più interessante sembrano non essere tanto le opere stesse ma le reazioni e i dibattiti che da esse scaturiscono: tra chi sostiene che la vera vittima dell’intero accaduto sia il povero albero di ciliegio brutalmente potato proprio nella stagione in cui dovrebbe essere ricoperto dai suoi bellissimi fiori, chi accusa l’artista di non aver ancora dedicato una dei suoi “potenti” graffiti a Gaza e chi, tra i commenti del post di Instagram con cui l’artista ha presentato il murale di Islington, collega ironicamente l’opera all’altra questione calda del momento, forse suggerendo una soluzione al mistero che da settimane sta coinvolgendo il mondo intero: «Avete mai notato come Banksy e Kate Middleton non siano mai stati ritratti insieme?».

Articoli Suggeriti
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella

Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Milano non deve temere la propria fragilità

A prescindere da come andrà a finire l'inchiesta giudiziaria, questa per la città può essere l'occasione di fermarsi davvero e chiedersi: Milano cosa sta diventando? Cosa può e deve diventare?

Leggi anche ↓
A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella

Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Milano non deve temere la propria fragilità

A prescindere da come andrà a finire l'inchiesta giudiziaria, questa per la città può essere l'occasione di fermarsi davvero e chiedersi: Milano cosa sta diventando? Cosa può e deve diventare?

Rileggere il romanzo che immaginava gli scandali urbanistici a Milano 15 anni fa

La cospirazione delle colombe, di Vincenzo Latronico, immaginava gentrificazioni e scandali immobiliari milanesi nel 2011. Un'intervista su com'era Milano allora e come è cambiata oggi.

Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno

Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.

Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato

Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.