Hype ↓
18:47 lunedì 7 luglio 2025
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.
Un ragazzo ha chiesto al Papa di autografargli una carta dei Pokémon e il Papa gliel’ha autografata Il ragazzo ha ovviamente scelto quella raffigurante Popplio, il cui nome inglese ricorda proprio la parola Pope.
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

I 10 libri dell’anno secondo il New York Times

29 Novembre 2023

Come ogni anno, alla fine di novembre inizia il periodo delle liste. Film dell’anno, un anno in fotografie, gli eventi dell’anno, un anno da ascoltare. E infatti, puntualissima, è arrivata anche la lista dei dieci libri dell’anno del New York TimesLa lista, come da tradizione, unisce cinque romanzi e cinque saggi, ma se i dieci titoli non vi soddisfano, quest’anno il New York Times ha pensato a due estensioni: un podcast in cui si approfondiscono i volumi selezionati e una seconda lista, ampliata, con i 100 libri dell’anno. Già tra i primi dieci libri, però, la varietà non manca. Una scelta condivisa da diversi degli autori citati nella lista sono le ambientazioni storiche, come per esempio quella fatta da Zadie Smith, che ne L’impostore (Mondadori) parte da un processo dell’Ottocento tra Londra e le campagne inglesi per far emergere i conflitti sociali e di classe dell’epoca. Una scelta fatta anche da Daniel Mason per trattare l’abolizionismo durante il colonialismo nel suo North Woods, un’opera che il New York Times ha definito “caleidoscopica” per la quantità di intrecci e ricostruzioni storiche presenti. L’unico volume di non-fiction ambientato nel passato, per la precisione nell’Ottocento, è Master Slave Husband Wife di Ilyon Woo, che racconta la fuga di una coppia di schiavi dagli Stati Uniti i quali, una volta raggiunta l’Inghilterra, si uniscono ai movimenti abolizionisti e raccontano la loro storia.

Al contrario, tra i titoli più “contemporanei” possiamo annoverare Bottoms Up and the Devil Laughs, un saggio in cui Kerry Howley passa in rassegna i casi della storia recente americana che hanno messo in pericolo la sicurezza nazionale, per poi completare l’analisi con casi meno noti legati alla sorveglianza digitale. Tra i libri dedicati al nostro rapporto con la tecnologia e soprattutto con chi sta dall’altra parte dello schermo c’è anche il romanzo d’esordio di Nana Kwame Adjei-Brenyah Chain-gang All-star (uscito in Italia per Edizioni Sur con il titolo di Catene di Gloria), dove il lettore entra a far parte di un pubblico esaltato e assetato di sangue che partecipa al duello televisivo tra due condannati a morte. Fortemente legati agli eventi degli ultimi anni sono anche Some People Need Killing, una ricostruzione della giornalista Patricia Evangelista delle uccisioni sommarie ordinate dall’ex Presidente delle Filippine Rodrigo Duterte tra il 2016 e il 2022, e Fire Weather, un saggio a firma di John Vaillant sugli incendi che nel 2016 hanno devastato le foreste canadesi di Fort McMurray.

Tra i dieci titoli troviamo anche un romanzo tragicomico e familiare, The Bee Sting di Paul Murray, che era stato inserito tra i sei finalisti del Booker Prize 2023. A completare la lista ci sono Eastbound, scritto da Maylis de Kerangal in francese nel 2012, ma tradotto nuovamente quest’anno da Jessica Moore (in italiano lo ha tradotto Maria Baiocchi per Feltrinelli). Il romanzo segue il viaggio, sia fisico che introspettivo, di un giovane militare di leva russo. E infine The Best Minds, in cui Jonathan Rosen ripercorre la sua lunga amicizia e i processi che hanno coinvolto Michael Laudor, un suo amico affetto da schizofrenia incontrato a Yale e passato alla cronaca per aver ucciso la fidanzata incinta.

Articoli Suggeriti
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

Leggi anche ↓
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

La vittoria di Andrea Bajani, ma soprattutto la pace tra Feltrinelli e il Premio Strega

Erano vent'anni che l'editore milanese non vinceva, vent'anni di insinuazioni, accuse, polemiche che hanno toccato tutto il mondo dell'editoria italiana.

Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario

Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.