Hype ↓
16:57 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

A New York è tutto pronto per l’inaugurazione di piazza Beastie Boys

08 Settembre 2023

La prima volta che qualcuno lanciò una petizione per intitolare un angolo tra due vie del Lower East Side ai Beastie Boys era il 2014. L’idea fu di LeRoy McCarthy, impresario specializzato in hip-hop e grande fan della band. La piazzetta tra Ludlow e Rivington Street è importante nella storia dei Beastie Boys perché la scelsero come sfondo per la copertina del loro secondo album Paul’s Boutique.

TimeOut racconta che nel 2014 la richiesta non ebbe successo e che, in seguito a questo primo rifiuto, a McCarthy fu imposto il divieto di proporre altre petizioni per cinque anni. Con una certa perseveranza, l’autore ci ha riprovato l’anno scorso e questa volta la petizione è stata accolta. A partire da sabato 9 settembre, quindi, i Beastie Boys avranno una piazza dedicata a New York. Non è tutto: all’inaugurazione, prevista per mezzogiorno, saranno presenti anche Michael Diamond e Adam Horovitz, aka “Mike D” e “Ad-Rock”. McCarthy ha anche commissionato, nello stesso luogo, un murales commemorativo per il venticinquesimo anniversario dall’uscita dell’album, scrive Pitchfork

La festa d’inaugurazione andrà avanti fino alle due di pomeriggio, con dj set e vari pop-up sparsi per la via. Un membro della commissione che ha approvato l’ultima richiesta di McCarhty si è detto contento di poter celebrare un gruppo rivoluzionario per la storia dell’hip-hop e del Lower East Side, scrive Dj Magazine. Questo weekend (7-8 settembre), che tra le altre cose segna i 25 anni dell’album Hello, Nasty, debutterà anche Beastie Boys Story, il nuovo film sulla band prodotto da Apple Original.

Articoli Suggeriti
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali