Hype ↓
23:07 lunedì 1 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

C’è un sito in cui il Pentagono sta pubblicando tutti i suoi video e foto di Ufo

05 Settembre 2023

La settimana scorsa il dipartimento di difesa americano ha lanciato un sito, chiamato All-domain Anomaly Resolution Office (Aaro), per catalogare e spiegare avvistamenti di “fenomeni aerei non identificati”. Il dibattito sugli alieni era stato ripreso a giugno da David Grusch (di lui avevamo scritto qui e qui), ex membro dell’intelligence americana, che davanti al Congresso americano aveva rivelato l’esistenza di un pluridecennale programma  di occultamento del Pentagono. Chiamato a testimoniare, Grusch ha poi riferito di ritrovamenti di «tracce biologiche extraterrestri». Queste parole hanno riacceso i sospetti – mai sopiti – di tanti cittadini americani, convinti che il loro governo stesse insabbiando schiaccianti prove dell’esistenza aliena.

Il progetto del sito è dunque iniziato qualche settimana fa, con l’istituzione di un’unità operativa tra governi federali per rilevare, identificare e spiegare online questi fenomeni. Al momento gli unici a poter caricare foto e video di eventuali avvistamenti sono gli stessi funzionari governativi, ma si vorrebbe estendere questa possibilità anche ai cittadini. A spiegare come avverrà la verifica del materiale raccolto è il direttore dell’unità Sean Kirkpatrick, che parla di «approccio empirico e rigorosamente scientifico». Per garantire maggiore trasparenza, spiega, sul sito saranno presto presenti anche dei link per il tracciamento satellitare di aerei e altri velivoli.

Insomma, il governo sembra aver preso a cuore la questione e le premesse per smentire improbabili avvistamenti di navicelle ufo ci sono tutte. Se non fosse che, una volta aperto il sito, già consultabile dal pubblico, viene da chiedersi dove siano tutte queste testimonianze di avvistamenti. Infatti, la sezione dedicata ai “video ufficiali di fenomeni aerei non identificati” conta otto video in totale. La parte forse più incredibile è che di questi otto video solo uno è accompagnato da una spiegazione (a cui si è arrivati grazie a tracciamento satellitare), le altre si limitano a parlare di oggetti “non identificati”, “sconosciuti”, “anomali”. Sembra quindi che il rigore scientifico professato dal Pentagono abbia portato a risultati pressocché irrilevanti: chissà che per gli americani non sia più eccitante farsi un rewatch di ET.

Articoli Suggeriti
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

Leggi anche ↓
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».