Hype ↓
17:24 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Dopo cento anni si potrà tornare a fare il bagno nella Senna

26 Luglio 2023

L’ultima volta che una persona ha fatto il bagno nella Senna era il 1923, anno in cui fu introdotto il divieto di balneazione nel fiume a causa dell’inquinamento. Ci sono voluti cento anni, un piano di investimenti da quasi un miliardo e mezzo di euro e l’assegnazione a Parigi dei Giochi Olimpici del 2024 per ripulire il fiume. Come riporta infatti Cnn, a partire dal 2025 la Senna tornerà balneabile e saranno aperti al pubblico tre siti: Bras Marie, Bras de Grenelle e Bercy. Nell’estate dell’anno prossimo il fiume invece ospiterà le gare di nuoto in acque aperte delle Olimpiadi – proprio come nell’edizione del 1900 – e sarà lo scenario della cerimonia d’apertura dei Giochi.

I lavori di pulizia della Senna vanno avanti da anni ma hanno subìto un’importante accelerazione a partire dal 2018. Da questa estate, questi lavori giungeranno al termine con l’installazione di due macchinari appositamente dedicati alla pulizie delle acque del fiume: l’obiettivo è impedire che i problemi che hanno reso le acque della Senna troppo inquinate per gli ultimi cento anni si ripresentino in futuro. Uno degli strumenti utilizzati sono delle grandi vasche per la raccolta di acqua piovana: nel momento in cui, in seguito a forti piogge, l’acqua del sistema fognario parigino dovesse finire nel fiume, questa acqua piovana raccolta nelle vasche verrà versata a poco a poco nella Senna, in modo da limitare l’effetto inquinante di quella fognaria. Serve tutto per evitare che la Senna si riempia di nuovo di batteri, in particolare di escherichia coli, la principale causa dell’inquinamento delle sue acque in passato.

Nonostante i lavori siano già praticamente ultimati, cancellare gli ultimi cento anni dalla memoria collettiva dei parigini non sarà tanto facile. Sono tanti, infatti, quelli che dicono che non hanno nessuna intenzione di fare il bagno nella Senna: le acque, a detta di molti, hanno ancora un colore che fa pensare a tutto tranne che ai tuffi e alle nuotate. Per la sindaca di Parigi, però, questo è solo il primo passo verso una “riqualificazione” del fiume e una trasformazione della città ormai necessarie per affrontare la crisi climatica. «La Senna è un luogo di biodiversità», ha detto la sindaca. E, soprattutto, la principale arma a disposizione di Parigi nella lotta contro l’aumento delle temperature: è grazie alla acque ripulite della Senna che i cittadini di Parigi potranno trovare refrigerio negli anni a venire.

Articoli Suggeriti
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali