Bulletin ↓
00:12 domenica 24 agosto 2025
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio  Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.
Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.
L’organizzazione che monitora la sicurezza alimentare nel mondo ha confermato per la prima volta che a Gaza c’è una carestia Secondo l'Integrated Food Security Phase Classification, organizzazione alla quale si affida anche l'Onu, a Gaza la situazione è di Carestia/Catastrofe umanitaria.
Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.

La storia dell’uccellino di Twitter raccontata dal designer che l’ha inventato

25 Luglio 2023

La trasformazione di Twitter in X è probabilmente il rebranding più discusso e confusionario di tutti i tempi (ne abbiamo scritto qui). Larry the Bird, l’uccellino azzurro che è stato il logo di Twitter per praticamente tutta la storia del social, era uno di quei simboli ascesi a icone: «È per questo che siamo così protettivi nei suoi confronti: è la nostra risorsa più conosciuta e riconoscibile», ha spiegato il co-fondatore di Twitter, Biz Stone. Anche l’ex Ceo Jack Dorsey aveva raccontato l’importanza del logo: rappresentava esattamente ciò che Twitter – almeno, il Twitter di quell’epoca – aspirava a essere. «Un’imprevedibile esplosione di informazioni: come i cinguettii degli uccelli».

Ieri, giorno in cui Larry the Bird è morto, il designer Martin Grasser – uno dei tre che ha contribuito alla sua realizzazione, assieme a Todd Waterbury e Angy Che – ne ha raccontato l’origine. Disegnato nel 2012, Larry the Bird rispondeva a tre richieste fondamentali fatte dall’allora dirigenza di Twitter: semplicità, equilibrio e leggibilità. «Doveva essere visibile e riconoscibile a prescindere dalle dimensioni, un po’ come succede con la lettera “e” minuscola», scrive Grasser sul social adesso noto come X. Nel 2012 il logo di Twitter era già un uccellino – «una specie di oca», la definisce Grasser – ma Dorsey voleva qualcosa di più semplice. Non ci furono molte o lunghe discussioni: l’unica richiesta che venne dal Ceo fu di disegnargli un logo bello come quelli di Nike e di Apple.

A quel punto, Drasser e colleghi cominciarono semplicemente a disegnare uccelli. In continuazione, tutto il giorno, per capire «le forme che meglio si conciliavano tra di loro», quelle più adatte allo scopo. Piano piano, i tre disegnatori capirono che la cosa migliore da fare era ritrarre l’uccellino “di profilo”, e dedicarono molta parte del loro tempo e delle loro energie a disegnare la “pancia” giusta, una curva «semplice e neutra», una linea che rispecchiava perfettamente l’intento semplificatore del nuovo logo. «A marzo ricevemmo l’approvazione e a maggio ci fu il lancio. E per 11 anni questo uccellino azzurro ha rappresentato tantissimo», scrive Drasser alla fine del thread.

Articoli Suggeriti
Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene

Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.

L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse

E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.

Leggi anche ↓
Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene

Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.

L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse

E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.

Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme

“Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.

Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI

Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.

Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online

Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?

Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost

Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale e che vuole rafforzare la community interna.