Hype ↓
10:23 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

È morto Milan Kundera, che non era solo L’insostenibile leggerezza dell’essere

12 Luglio 2023

«Non esiste alcun sogno di ritorno. Ho portato la mia Praga con me: l’odore, il sapore, la lingua, il paesaggio, la cultura», disse Milan Kundera in un’intervista concessa tempo fa al settimanale tedesco Die Zeit. Resterà una delle ultime, e poche, interviste dello scrittore, morto all’età di 94 anni. Resterà soprattutto il suo romanzo più famoso, uno dei pochi romanzi conosciuti e letti anche dalle persone che i romanzi non li leggo, quell’Insostenibile leggerezza dell’essere con il quale, nel 1984, anno della prima edizione, raccontò un pezzo di mondo all’epoca difficile da conoscere davvero: il pezzo che stava al di là della Cortina di ferro, il pezzo tenuto assieme dal Patto di Varsavia e dal potere dell’Unione sovietica. Con L’insostenibile leggerezza dell’essere, tantissime persone scoprirono la vita in quel pezzo di mondo e, in particolare, durante la Primavere di Praga.

Il sogno di ritorno, in effetti, per Kundera non è mai esistito. Se ne andò in Francia nel 1975, dopo anni di soprusi subiti dal Partito comunista cecoslovacco. Breve e incompleto elenco: espulso dal partito nel 1948, a 20 anni, per aver mostrato «pensieri ostili e tendenze individualistiche»; fu riammesso nel partito, e poi riespulso, negli anni ’50; fu riammesso un’altra volta e riespulso un’altra volta dal partito negli anni ’70, quando si espresse pubblicamente contro la repressione della Primavera di Praga; questa volta l’espulsione fu definitiva, seguirono quelle dell’Associazione degli scrittori e poi dal Paese; negli anni il partito censurò i suoi libri, le sue opere teatrali, eliminando i primi dai cataloghi delle librerie e le seconde dai programmi dei teatri. Si capisce perché quel sogno di ritorno non è mai esistito, insomma. Kundera non tornò nel suo Paese natale nemmeno nel 2006, quando L’insostenibile leggerezza dell’essere fu pubblicato per la prima volta in Repubblica Ceca.

Il socialismo reale continuò a perseguitarlo anche dopo la caduta del Muro di Berlino e la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Nel 2008, infatti, venne accusato di aver tradito, negli anni ’50, un membro dell’opposizione ceca e di aver contribuito al suo arresto da parte della polizia segreta. Non si è mai capito se fu davvero Kundera a denunciare, e quindi a portare all’arresto, dell’oppositore, o un uomo che finse di essere Kundera, con il fine di screditarlo. «Sono sconvolto da questa storia che non mi aspettavo, che fino a ieri non conoscevo, e che soprattutto non è mai successa», disse. In nessuno dei documenti usati per dimostrare il suo tradimento era presente la firma di Kundera. Da quel momento in poi, smise di rispondere a domande sul suo passato in Cecoslovacchia. Ogni tanto, di nascosto, tornava in Repubblica Ceca per andare a trovare degli amici. In un tentativo di riconciliazione, l’ex Primo ministro ceco Andrej Babis offrì a Kundera la cittadinanza ceca: Kundera, coerentemente, non rispose mai all’offerta, perché aveva deciso di non parlare più del suo passato e la Repubblica Ceca era il suo passato, appunto. Nel 2019, in occasione del suo novantesimo compleanno, la cittadinanza ceca gli fu comunque restituita dall’ambasciatore di Praga a Parigi, Petr Drulak.

Nonostante sia noto quasi esclusivamente per un libro, Kundera ha scritto molto, soprattutto prima di quel libro. Lo scherzoIl valzer degli addiiLa vita è altrove sono alcuni dei romanzi scritti in lingua ceca, quelli che gli costarono il sostegno del Partito Comunista e che alla fine lo costrinsero all’esilio e lo convinsero ad adottare un’altra lingua, il francese. Questa è la lingua in cui scriverà anche il suo ultimo romanzo, La festa dell’insignificanza, che, al contrario di quanto suggerito dal suo titolo, fu un successo commerciale e aprì un acceso dibattito tra i critici, divisi tra il capolavoro e, appunto, l’insignificanza. Se, come tutti, L’insostenibile leggerezza dell’essere lo avete già letto, magari questo può essere un titolo per cominciare a conoscere meglio lo scrittore che conoscono già tutti. Oppure, potete leggere Nome in codice: Elitar 1 di Ariane Chemin, racconto della vita di Kundera che nello scorso aprile avevamo consigliato tra i nostri libri del mese.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.