Hype ↓
14:54 martedì 16 settembre 2025
Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.

È uscito Death of an Author, il primo romanzo scritto da una AI

04 Maggio 2023

Sono passati appena tre mesi da quando ci chiedevamo se ChatGPT avrebbe rubato il lavoro a scrittori e sceneggiatori. Anche ai più pessimisti, la prospettiva di un romanzo o di una sceneggiatura interamente scritta da un’intelligenza artificiale sembrava ancora lontanissima: sicuramente succederà, ma ce ne vorrà di tempo prima che le macchine riescano a spacciarsi per autrici. Siccome non si è mai abbastanza pessimisti, tre mesi dopo la pubblicazione di quell’articolo qui su Rivista Studio, sul New York Times è uscita la prima recensione di un romanzo breve scritto interamente dall’AI. Con la sottile ironia che caratterizza sempre l’apocalisse imminente, il romanzo si intitola Death of an Author, è un giallo ed è il risultato del lavoro di tre diversi software – ChatGPT, Sudowrite e Cohere – e dei prompt inseriti dal giornalista e scrittore Stephen Marche. La firma in copertina è uno pseudonimo, Aidan Marchine, gioco di parole che mette assieme i nomi dei quattro “autori” del libro.

Marche ha detto di aver dato soltanto un piccolo contributo e che il 95 per cento delle parole contenute in Death of an Author sono state scritte dalle AI. La storia racconta di Peggy Firmin, personaggio vagamente ispirato a Margaret Atwood. Firmin è una scrittrice molto famosa in Canada che ha deciso di collaborare a un progetto di sviluppo di una AI assieme a un misterioso miliardario che, per qualche ragione, Aidarn Machine ci tiene a far sapere essere un ex di Meghan Markle. Il miliardario si chiama Neil Gibson, che, come scrive Dwight Garner nella sua recensione, potrebbe essere un omaggio a Neal Stephenson e William Gibson. A un certo punto Firmin viene uccisa, freddata a colpi di pistola su un ponte deserto: non ci sono testimoni, il mondo letterario canadese è sconvolto dalla morte dell’autrice. Al funerale si presentano tutti ed è qui che il mistero comincia: a leggere l’elegia funebre è la stessa Firmin, nella forma di un avatar generato dall’intelligenza artificiale. Ascoltando le sue ultime parole, i presenti al funerale cominciano a chiedersi: è possibile che l’assassino sia tra di loro, lì presente?

Alla fine del libro, a mistero risolto, Marche scrive una breve postfazione in cui spiega la natura dell’operazione Death of an Author: dimostrare che in letteratura le intelligenze artificiali saranno strumenti identici a quelli che nell’hip hop si usano per campionare. Gli autori più bravi saranno quelli con il miglior gusto e con le maggiori conoscenze: saranno loro a produrre le opere migliori, con l’aiuto delle AI, dando vita a nuova forma d’arte e di creatività. Per il momento, però, il traguardo di un bel romanzo scritto dall’intelligenza artificiale sembra ancora lontanissimo (l’aggettivo scelto da Garner per descrivere Death of an Author è «senz’anima»). Ma bisogna anche ammettere che questa è la stessa cosa che pensavamo del primo romanzo firmato da una AI. Non ci sarebbe da stupirsi se tra tre mesi arrivasse la notizia della prima macchina vincitrice di un premio letterario.

Articoli Suggeriti
Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Leggi anche ↓
Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.