Hype ↓
10:34 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Cosa dicono le prime recensioni di The Shards, il nuovo libro di Bret Easton Ellis

09 Gennaio 2023

Il 17 gennaio 2023 sarà finalmente disponibile The Shards, l’attesissimo libro di Bret Easton Ellis che uscirà tredici anni dopo il suo ultimo romanzo, Imperial Bedrooms. Così com’era successo con Bianco (l’ibrido fra saggio e memoir che fece arrabbiare i Millennial e i liberal, gli uni bersagliati per l’attivismo e la cancel culture, gli altri accusati di essere stati incapaci di prevedere e accettare il fenomeno Trump), il romanzo era già emerso durante gli episodi del podcast dello scrittore. Come raccontavamo qui, nel 2021 era partita la serializzazione di un nuovo prodotto letterario non del tutto identificato, The Shards, appunto, di cui Ellis aveva preso a leggere ogni due settimane un nuovo capitolo. La prima foto del nuovo libro (un tomo di 600 pagine) era stata pubblicata sul profilo Instagram dello scrittore già il 1 dicembre 2021. Dopo tanta attesa, ci troviamo finalmente vicini alla sua uscita. Nell’attesa di poterlo leggere, abbiamo dato un’occhiata alle prime recensioni.

Esquire ha dedicato al libro un lunghissimo articolo corredato di belle foto di Bret Easton Ellis da giovane, perché il libro, così come Lunar Park, è un’autofiction: non a caso il giovane protagonista si chiama Bret, e la sua adolescenza ricorda moltissimo quella dell’autore. Alex Bilmes di Esquire lo definisce «spaventoso, macabro, violento, sexy, esplicito, ambiguo, gelido, divertente, triste e inquietante, e così perfettamente “alla Bret Easton Ellis” che a volte flirta con l’auto-parodia (che, si sospetta, è proprio l’idea del libro). È difficile evitare la citazione cliché del poster: se ti piacciono i romanzi di Bret Easton Ellis, questo ti piacerà. Se odi i romanzi di Bret Easton Ellis, questo non ti convincerà del contrario». Sul Guardian, Sam Byers è molto positivo: «ottimizzato e rafforzato, The Shards arriva in forma stampata, e ogni persistente incertezza che la sua genialità risiedesse più nella recitazione [durante il podcast, ndr] che nella scrittura può essere eliminata. The Shards non è solo il romanzo più forte di Ellis dagli anni ’90, è un trionfo a tutto campo, che incorpora e sovverte tutto ciò che ha fatto prima e ci dà, se seguiamo la presunzione geniale e allegramente consapevole del libro, niente di meno che l’origine della storia di Ellis».

L’ambientazione è Los Angeles, l’anno il 1981. Il protagonista Bret e il suo gruppo di ricchissimi amici che vanno a scuola in Bmw e si fanno di cocaina nelle loro enormi case vuote (i genitori sono sempre in viaggio o in vacanza) si preparano all’ultimo anno alla Buckley High. Mentre lavora al romanzo che sappiamo gli cambierà la vita, Less Than Zero, Bret sta già coltivando il gelido distacco per il quale diventerà famoso. Con l’arrivo di un nuovo studente molto carismatico, l’equilibrio del gruppo si rompe, l’atmosfera diventa, usando ancora le parole del Guardian, «paranoica e tacitamente ostile. Ma sotto la freddezza e la carneficina, è rilevabile una nuova qualità più gentile. Laddove l’ultimo lavoro di narrativa di Ellis, Imperial Bedrooms del 2010, era iper-distillato e cupo in modo soffocante, The Shards è onirico ed espansivo, con frasi più lunghe e un ritmo più lento».

Articoli Suggeriti
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Leggi anche ↓
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?