Hype ↓
11:53 giovedì 10 luglio 2025
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

Qual è l’ordine migliore per guardare gli episodi di Kaleidoscope

03 Gennaio 2023

Dal 1 gennaio su Netflix è arrivata Kaleidoscope, la serie poliziesca creata da Eric Garcia composta da episodi che possono essere visti in qualsiasi ordine. Si comincia tutti con “Nero”, che spiega il concept dell’opera, e poi si continua scegliendo liberamente. Ogni episodio si chiama come il colore che domina il suo schema cromatico, ma a richiamare l’idea del caleidoscopio è proprio il concetto della mescolanza casuale: Netflix consiglia di guardare la serie seguendo un ordine a caso, purché si concluda con “Bianco”, concepito come il finale degli otto episodi, in qualsiasi ordine siano stati visti. La serie si basa su una storia vera avvenuta durante l’uragano Sandy, quando 70 miliardi di dollari in obbligazioni sono scomparsi dal nulla a Manhattan, tra i protagonisti ci sono Giancarlo Esposito (Gus Fring di Breaking Bad), Paz Vega e Tati Gabrielle.

Come spiega Netflix, «l’ordine in cui lo spettatore guarderà gli episodi influenzerà il suo punto di vista sulla storia, i personaggi e le domande e le risposte al centro della rapina». Quante esperienze diverse sono possibili, quindi? Secondo i conti fatti da Vulture, seguendo le regole e lasciando “Bianco” per ultimo, ci sono 5.040 possibili modi di combinare i sette episodi che lo precedono, mentre i trasgressori che decidono di mescolare il finale agli altri episodi si ritroveranno a scegliere tra 40.320 diverse possibilità. Un bel casino. Sperando di aiutare gli spettatori più confusi, Vulture ha creato una specie di guida. Il primo consiglio, ovviamente, è quello di andare totalmente a caso, rispettando le regole del gioco: «Succumb to the Randomness».

Per chi vuole provare altre strategie, però, esistono diverse possibilità. La prima è guardare la serie in ordine cronologico, e quindi seguire questo ordine: “Viola”, “Verde”, “Giallo”, “Arancio”, “Blu”, “Rosso”, “Rosa”, “Bianco”. Così si ottiene sicuramente la versione più chiara e semplice della storia, ma non necessariamente la più soddisfacente. Pensando ai più masochisti, Vulture fornisce le istruzioni per guardare la storia al contrario, per assicurarsi di non capire assolutamente niente: la gente ringiovanisce invece di invecchiare e i personaggi morti ritornano in vita. L’ordine da rispettare per confondersi al massimo è questo: “Rosa”, “Rosso”, “Blu”, “Arancio”, “Giallo”, “Verde”, “Viola”, “Bianco”. Per essere ancora più eccentrici si possono scegliere altre opzioni estreme, come guardare solo il finale, guardare tutte le puntate tranne il finale, cominciare con il finale e poi guardare il resto. Forse il consiglio più utile è l’ultimo, quello in cui il giornalista di Vulture riordina gli episodi nell’ordine in cui avrebbe voluto vederli col senno di poi, per essere sicuri di garantirsi il perfetto grado di confusione. Se a questo punto vi fidate ancora di lui, dovreste seguire questa sequenza: “Giallo”, “Viola”, “Arancio”, “Verde”, “Blu”, “Rosso”, “Rosa”, “Bianco”.

Articoli Suggeriti
II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.

Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Leggi anche ↓
II nuovo Superman è la storia di un immigrato che ci fa paura

L'attesissimo reboot dell'Uomo d'acciaio diretto da James Gunn è appena arrivato nelle sale, sorprendendo tutti. Perché è un film solare, divertente, nerd ma soprattutto politico.

Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani

E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.