Hype ↓
14:45 martedì 19 agosto 2025
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.
Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.
La sinistra mondiale va così male che è riuscita a perdere le elezioni anche nella Bolivia socialista Il Movimiento al Socialismo governava dal 2005, ma al primo turno è arrivato a malapena quarto. Al ballottaggio vanno un candidato di centro e uno di centrodestra.
A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.
Sally Rooney ha detto che donerà i proventi degli adattamenti Bbc dei suoi romanzi a Palestine Action Lo ha scritto in un articolo pubblicato sull'Irish Times, in cui attacca (di nuovo) il governo inglese per le sue posizioni filoisraeliane.
Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

È uscito il primo trailer di Rumore bianco

24 Novembre 2022

È uscito il primo trailer di Rumore Bianco, il nuovo film di Noah Baumbach tratto dal romanzo omonimo di Don DeLillo – che uscirà nelle sale italiane il 7 dicembre e poi su Netflix il 30 dello stesso mese. Di Rumore Bianco vi avevamo già parlato qui, descrivendolo come uno di quei film che nonostante sembrino pensati per vincere un Oscar – è girato da un regista premiato in passato dall’Academy, ha un cast eccezionale composto, tra gli altri, da Adam Driver, Greta Gerwig e Don Cheadle ed è costato anche tantissimi soldi, molti più di quanti la produzione si aspettava – è stato fin qui abbastanza trascurato dalla critica. Anche alla prima mondiale del film al Festival di Venezia, la standing-ovation che l’ha accolto è stata una delle più brevi e fredde della settantanovesima edizione: appena due minuti e mezzo di applausi, pochissimi in confronto ai sei minuti dedicati a The Whale .

Il nuovo trailer sembra confermare le parole di David Rooney di The Hollywood Reporter  a proposito di Rumore Bianco: il film è la prova del talento estetico di Baumbach. La principale location del film sembra essere l’abitacolo della macchina della famiglia Gladney: nei primi secondi del trailer conosciamo  Jack (Adam Driver) e Babette (Greta Gerwig), intenti ad affrontare una fuga di sostanze chimiche, l’airborne toxic event raccontato da DeLillo nel suo romanzo. Il disastroso evento costringe i cittadini di Blacksmith, la città universitaria in cui i Gladney vivono (nel college locale Jack è professore di Studi hitleriani) all’evacuazione. Da quel momento, tutti fuggono: nel trailer possiamo vedere interminabili attese in auto, la macchina dei protagonisti immersa in un fiume di fango e persino lunghissime file al supermercato, che sembrano quasi rievocare il caos dei primi lockdown causati dalla pandemia di Covid. Infatti, anche Peter Bradshaw sul Guardian, aveva scritto che «Il film non si limita a esaltare la ricchezza del libro» ma soprattutto «riesce a sottolineare anche quanto esso sia riuscito ad anticipare le paure del presente».

Articoli Suggeriti
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi

E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

Che siate ancora in vacanza o già tornati al lavoro, andate al cinema a vedere Weapons

È l'horror più atteso e chiacchierato uscito quest'anno, e infatti è da giorni in cima al botteghino italiano. Forse perché parla (anche) di che incubo sia essere genitori oggi e di quanto sia pericolosa questa epoca per i figli.

Leggi anche ↓
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi

E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

Che siate ancora in vacanza o già tornati al lavoro, andate al cinema a vedere Weapons

È l'horror più atteso e chiacchierato uscito quest'anno, e infatti è da giorni in cima al botteghino italiano. Forse perché parla (anche) di che incubo sia essere genitori oggi e di quanto sia pericolosa questa epoca per i figli.

Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano

Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.