Bulletin ↓
04:10 lunedì 4 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Il primo trailer del film di Netflix su Marilyn Monroe

29 Luglio 2022

Netflix ha pubblicato il primo trailer di Blonde, il biopic su Marilyn Monroe diretto da Andrew Dominik e con protagonista Ana de Armas. Il film, una trasposizione del romanzo del 2000 di Joyce Carol Oates, sarà presentato in anteprima mondiale alla prossima Mostra del cinema di Venezia e arriverà su Netflix il 28 di settembre. Nel cast ci sono anche Bobby Cannavale, Adrien Brody, Julianna Nicholson, Xaviel Samuel ed Evan Williams.

Oates lo ha definito un film «femminista», un’opera contemporanea. In un’intervista con l’edizione francese di Vanity Fair, Oates ha detto che «il modo in cui Kennedy trattava Marilyn Monroe non era e non è molto diverso dal modo in cui molti uomini di potere, soprattutto a Washington, trattano tutte le donne, con la sola eccezione delle loro mogli». Parlando con Netflix Queue, Ana de Armas ha detto che «abbiamo lavorato a questo film per ore, ogni giorno, per quasi un anno intero. Ho letto il romanzo di Joyce, studiato centinaia di fotografie, video, registrazioni, film, qualsiasi cosa mi capitasse per le mani. Tutte le scene sono ispirate da una foto. Mentre giravamo analizzavamo ogni dettaglio delle foto e discutevamo di che stesse succedendo nel momento in cui erano state scattate. La prima domanda che ci facevamo era sempre: «Che cosa stava provando Norma Jeane?». Volevamo raccontare il suo lato umano. La fama ha fatto di Marilyn la persona più “vista” del mondo, ma anche reso Norma la più invisibile».

Che attorno a questo film ci sia moltissima attesa – e altissime aspettative – lo dimostra anche il fatto che il direttore artistico del Festival di Cannes Thierry Fremaux ha fatto di tutto per inserirlo nel programma dell’edizione 2022 della kermesse. Fremaux, però, non è riuscito a raggiungere un accordo con Netflix, che non partecipa al Festival di Cannes dal 2017 a causa di una regola che impone a tutti i film in concorso la distribuzione nelle sale cinematografiche francesi.

Articoli Suggeriti
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

Leggi anche ↓
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

SupermanI Fantastici 4, il film dell’estate è Una pallottola spuntata

Molto probabilmente è uno dei film più cretini usciti negli ultimi anni, ma è anche uno dei più riusciti, divertenti, sorprendenti, imbarazzanti e consapevoli.

Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone

La star è la protagonista del bizzarro video "Beth’s Farm", che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos.