Hype ↓
02:24 giovedì 21 agosto 2025
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

La foresta proibita

Ieri uno dei due uomini sospettati di aver ucciso il giornalista Dom Philips e la sua guida Bruno Araújo Pereira mentre lavoravano a un libro-inchiesta sulla foresta amazzonica ha confessato, ponendo così fine a una ricerca diventata caso internazionale e questione diplomatica.

di Studio
16 Giugno 2022

Nella prima settimana di giugno, Dom Philips – giornalista inglese, collaboratore fisso del Guardian e in passato anche del New York Times – è arrivato nella valle del Javari, in Brasile. Aveva in programma di intervistare i membri delle “guardie indigene” che da mesi pattugliano la foresta nel tentativo di scacciare pescatori, bracconieri e minatori che approfittano dell’isolamento della zona per portare avanti attività illegali. Nella valle, infatti, praticamente non ci sono strade e per spostarsi da un punto all’altro della foresta il mezzo più veloce sono le barche che fanno su e giù per il fiume, impiegandoci anche nove giorni per arrivare a destinazione. Il governo di Jair Bolsonaro ha mostrato negli anni scarsissimo interesse per i problemi degli indigeni (ha anzi preso diverse decisioni contro le organizzazioni e i movimenti che proteggono la foresta), ed è per questo che membri delle 19 tribù della valle a un certo punto hanno deciso di formare delle ronde per sorvegliare e proteggere il loro territorio. Philips era arrivato in Brasile proprio per intervistare i membri di una di queste ronde per un libro al quale stava lavorando, e nel suo viaggio nella foresta aveva deciso di farsi accompagnare da Bruno Araújo Pereira, un esperto dei gruppi indigeni brasiliani che fino a poco tempo fa lavorava per il governo. Recentemente, Pereira aveva deciso di lasciare il lavoro e di dare una mano nell’organizzazione delle ronde.

Alle sei del mattino di sabato 4 giugno, Philips e Pereira erano assieme a una pattuglia indigena, a bordo di una barca che risaliva il fiume che dà il nome alla valle, il Javari. A un certo punto, davanti a loro è passata una piccola imbarcazione con tre uomini a bordo. I tre uomini si sono poi rivelati pescatori di frodo. Incrociando Philips, Pereira e la pattuglia, hanno mostrato le loro pistole. Il giorno dopo questo incontro, Philips e Pereira sarebbero dovuti tornare a casa. Secondo il loro programma, avrebbero dovuto risalire il fiume Itaquí e arrivare ad Atalaia do Norte, città del Perù, domenica alle otto del mattino. Non sono mai arrivati a destinazione. Da quel giorno e fino a ieri, in Brasile non si è parlato d’altro che della sparizione dei due uomini. Alla loro ricerca si sono dedicati tutti, dalle pattuglie indigene alla Marina brasiliana. Mentre politici e celebrity del Paese chiedevano alle autorità di fare di più per trovare il giornalista e la sua guida, i media nazionali hanno parlato praticamente solo di questa notizia per i successivi dieci giorni. Durante il nono Summit of the Americas tenutosi a Los Angeles dal 6 al 10 giugno, Bolsonaro si è dovuto difendere dall’accusa di non stare facendo abbastanza per risolvere il caso.

Nessuna delle dichiarazioni di Bolsonaro ha però convinto la comunità internazionale. Il caso, ovviamente, è stato molto discusso in Inghilterra, dove è diventato oggetto anche di un’interrogazione parlamentare. L’ex premier Theresa May, infatti, ieri aveva chiesto all’attuale Primo Ministro Boris Johnson di fare della scomparsa di Philips e Pereira una «priorità diplomatica», ribadendo i profondi dubbi sull’impegno che il governo brasiliano stava mettendo nella risoluzione del caso. Johnson aveva risposto confermando che il Ministero degli Esteri inglese stava facendo tutto il possibile e dicendosi anche lui «profondamente preoccupato». In effetti, era piuttosto difficile sentirsi rassicurati da dichiarazioni come «non era molto amato nella zona», «è stato imprudente», «avrebbe dovuto fare molta più attenzione nel momento in cui ha deciso di cominciare la sua gita». Tutte dichiarazioni di Bolsonaro riferite alla scomparsa di Philips.

È stata proprio una delle dichiarazioni del Presidente brasiliano a far capire definitivamente che quella in corso non era più la ricerca di due uomini scomparsi/dispersi nella foresta ma un’indagine vera e propria. Un’indagine su un duplice omicidio. «Prego Dio che riescano a trovarli vivi, ma le prove fin qui raccolte fanno pensare altro», ha detto il Presidente brasiliano ai media locali lo scorso lunedì. Il giorno dopo, una dichiarazione simile l’ha fatta anche Manuel Chorimpa Marubo, leader indigeno della valle. «Le possibilità di ritrovarli vivi, ormai, sono prossime allo zero. La speranza, ora, è quella di ritrovare i corpi». Nel momento in cui Bolsonaro e Marubo hanno fatto le rispettive dichiarazioni, le indagini di polizia erano andate ormai molto avanti, accumulando sempre più prove, indizi e sospetti. Già mercoledì 8 giugno, infatti, le autorità avevano preso in custodia un uomo, Amarildo da Costa de Oliveira, per interrogarlo. De Oliveira era uno dei tre uomini che Philips e Pereira avevano incrociato il giorno prima della loro scomparsa. Secondo le testimonianze – tra gli altri – di Soraya Zaiden, attivista tra i leader dell’organizzazione indigena Univaja (che stava aiutando Philips nel suo lavoro di reportage e che dopo la scomparsa ha collaborato con le autorità impegnate nell’indagine), domenica de Oliveira era stato visto a bordo della sua barca verde assieme ad altri uomini, impegnato in quello che sembrava a tutti gli effetti un pedinamento/inseguimento di Philips e Pereira. Zaiden ha riconosciuto la barca di de Oliveira grazie al grosso simbolo Nike dipinto sul fianco del mezzo e l’uomo da un precedente incontro avuto con lui: negli scorsi mesi, infatti, de Oliveira aveva sparato a una pattuglia di Univaja. Tra sabato 11 e domenica 12 giugno, le autorità brasiliane avevano ritrovato, nella zona in cui erano scomparsi Philips e Pereira, oggetti appartenenti ai due uomini: dei vestiti, un sandalo, uno zaino e una tessera sanitaria. Sulla barca di de Oliveira la polizia aveva ritrovato tracce di sangue, subito prelevato per essere testato in laboratorio. Martedì 14 giugno, i poliziotti hanno condotto un altro arresto, quello di Oseney da Costa de Oliveira, fratello di Amarildo, l’altro uomo che era con lui sulla barca che inseguiva/pedinava Philips e Pereira. «Continueremo le ricerche, ma a questo punto sappiamo che la situazione è grave, molto grave», ha dichiarato Zaiden. Ieri, Amarildo da Costa de Oliveira ha confessato l’omicidio di Philips e Pereira e ha guidato la polizia al luogo in cui i corpi dei due uomini erano stati occultati. «Questa tragica scoperta pone fine all’angoscia di non sapere che fine avessero fatto Dom e Bruno. Oggi comincia la nostra missione, otterremo giustizia», ha dichiarato Alessandra Sampaio, la moglie di Dom Philips.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.