Hype ↓
00:55 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Quando il 9 maggio in Russia era la Giornata della Pace

09 Maggio 2022

Il 9 maggio è il giorno in cui la Russia ricorda e celebra la vittoria contro la Germania nazista e la fine della Grande guerra patriottica, come il conflitto viene ancora oggi definito nella Federazione e in diversi Stati ex sovietici. Quest’anno, il 9 maggio è anche l’occasione per Vladimir Putin di mostrare al mondo la potenza militare della Russia e ribadire che dalla guerra in Ucraina sarà la Federazione a uscire vincitrice, nonostante gli sforzi che le «nazioni ostili» stanno facendo per impedirglielo. In un pezzo pubblicato oggi su Meduza in occasione dei festeggiamenti, si ricorda il 9 maggio di trent’anni fa, un evento passato alla storia come “la Giornata della Pace”.

Boris Yeltsin parla con i veterani durante una visita a sorpresa al Parco Gor’kij, il 9 maggio del 1992 (foto di Dima Tanin/AFP via Getty Images)

Il 9 maggio del 1992 si celebrava la prima Giornata della vittoria dopo la fine dell’Unione Sovietica. Fu un giorno diverso da tutti quelli che erano venuti prima e che sarebbero venuti dopo. Nessuna sfilata con saluti militari, niente carrarmati nella Piazza Rossa, niente caccia a sfrecciare in cielo, niente bombe e missili in esposizione. A Mosca si ritrovarono veterani della Seconda guerra mondiale provenienti da mezzo mondo: ovviamente dalla Russia e dalle ex repubbliche sovietiche, e poi dagli Stati Uniti, dal Regno Unito, dalla Francia, dalla Germania e dall’Italia. Gli ex soldati sfilarono assieme per le strade del centro di Mosca, per raggiungere infine la Piazza Rossa. La delegazione americana arrivò a Mosca con cinquanta “alberi della pace” da piantare insieme agli altri reduci per celebrare la neonata amicizia tra Usa e Russia.

In quel giorno, a Mosca si videro scene praticamente impossibili da immaginare oggi. Bandiere americane venivano portate in parata per le vie della capitale russa. La banda musicale della Air Force statunitense suonò “Stars and stripes forever” di Sousa nella Piazza Rossa. Fu deposta una corona di fiori ai piedi del monumento dedicato al Milite Ignoto. Tutti assistettero al cambio della guardia alla tomba di Lenin. Ci fu un intervento del Patriarca di Mosca. Alcuni soldati che si erano incontrati sul fronte decenni prima si ritrovarono e riconobbero nonostante i tantissimi anni passati. Una giornata storica e, a vederla oggi, incredibile.

Articoli Suggeriti
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale

A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.

C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato

Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.

Leggi anche ↓
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale

A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.

C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato

Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.

La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese

Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.

Elon Musk non ha scelto di lasciare il Doge, è stato costretto a farlo

C'entra una legge che di fatto gli vieta di continuare a lavorare per l'amministrazione Trump, almeno fino all'anno prossimo.

Non c’è mai stato un lutto nazionale così lungo come quello per Papa Francesco

Arriverà casualmente fino al 25 aprile, che il Governo suggerisce di celebrare «con sobrietà».

Fatima Hassouna, la protagonista di un documentario che verrà presentato a Cannes, è stata uccisa in un bombardamento israeliano

Aveva 25 anni, era un'artista, fotogiornalista e attivista. Nello stesso bombardamento è stata uccisa anche tutta la sua famiglia.