Hype ↓
01:05 mercoledì 10 settembre 2025
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
1300 registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti e le dimissioni del Presidente del Consiglio In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.
È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  
A Varsavia hanno aperto una biblioteca in metropolitana per convincere i pendolari a staccarsi dal telefono e leggere invece un libro Si chiama Metroteka e mette a disposizione dei pendolari 16 mila titoli e un sistema di prelievo e restituzione funzionante 24 ore su 24.
Dopo la beatificazione, su Reddit ci si chiede se la PlayStation di Carlo Acutis possa essere considerata una reliquia Domanda alla quale è difficile rispondere, perché ne esistono di diversi tipi e tutte devono essere autenticate dalla Chiesa.
Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.

Per i suoi prossimi libri, Brandon Sanderson ha raccolto 23 milioni di dollari su Kickstarter

08 Marzo 2022

Autore estremamente prolifico e già famosissimo tra gli appassionati del genere fantasy e fantascienza, la scorsa settimana Brandon Sanderson ha deciso di avviare una raccolta fondi online per finanziare la pubblicazione (senza passare da un editore) di quattro romanzi scritti durante la pandemia. Obiettivo del crowdfunding: raccogliere 1 milione di dollari in 30 giorni. Un gesto mitomane? Per niente: se la sua storia è finita sul New York Times è perché in circa 35 minuti dal lancio della campagna, Sanderson aveva già superato il primo milione. In 24 ore ne aveva raccolti 15,4. Secondo il sito di raccolta fondi Kickstarter, è stato il giorno in cui una campagna ha riscosso il maggior successo nella storia della piattaforma. Entro giovedì, due giorni dopo, aveva raccolto più di 19 milioni di dollari. Oggi ha raggiunto più di 23 milioni e la cifra continua a salire.

Come sottolinea Elizabeth A. Harris sul Nyt, la somma strabiliante invita a chiedersi perché mai la stragrande maggioranza dei grandi nomi continui ad attenersi ai percorsi tradizionali di pubblicazione quando potrebbero ottenere risultati totalmente diversi. Eppure, così come Sanderson, gli analisti non vedono questo tipo di autopubblicazione come una minaccia per l’industria editoriale né come unica scelta sensata e desiderabile per la maggior parte degli scrittori. Secondo loro, per l’autore giusto, i due percorsi possono coesistere e aiutare a espandere le opzioni disponibili ai lettori.

Kristen McLean, direttore esecutivo dello sviluppo aziendale di Npd Books, sottolinea che il successo della campagna di Sanderson è in parte dovuto al rapporto unico che negli anni ha saputo costruire con i suoi fan. Nella sua carriera l’autore di 46 anni nato a Lincoln, Nebraska, ha venduto circa 20 milioni di libri cartacei, audio ed e-book inclusi titoli come Rhythm of War, un romanzo fantasy epico su una coalizione di umani che resiste a un’invasione nemica. Come molti autori di fantascienza e fantasy, ha trascorso molto tempo in convegni e interagendo con il suo pubblico. Nel 2019, ha detto, è stato in viaggio per 111 giorni.

Nonostante abbia fondato una sua società/casa editrice che ha lo scopo di pubblicare esclusivamente i suoi libri (si chiama Dragonsteel Entertainment), Sanderson ha sottolineato di non avere nessuna intenzione di lasciar i suoi editori Tor, che fa parte di Macmillan Publishers, e Delacorte Press, un’etichetta di Penguin Random House (ha in programma la pubblicazione di un libro entro la fine dell’anno con ciascuno di loro) perché vuole essere sicuro che le librerie possano continuare a tenere i suoi libri in magazzino.

Articoli Suggeriti
Nathan Hill, il re del passaparola

Incontro con lo scrittore americano, autore di Wellness, romanzo famigliare uscito in sordina nel maggio del 2024 ma che nell’estate del 2025 nessuno può dire di non conoscere.

Tutte le stagioni dell’arte

Intervista a Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

Leggi anche ↓
Nathan Hill, il re del passaparola

Incontro con lo scrittore americano, autore di Wellness, romanzo famigliare uscito in sordina nel maggio del 2024 ma che nell’estate del 2025 nessuno può dire di non conoscere.

Tutte le stagioni dell’arte

Intervista a Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose

Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.  

Dopo anni di tentativi falliti, finalmente Call of Duty diventerà un film

Grazie a un accordo tra Paramount e Activision, una delle più importanti saghe videoludiche di sempre arriverà sul grande schermo.

Gianluca Brando, scultore dell’abitare

Abbiamo intervistato lo scultore di Maratea classe 1990, che riflette sul concetto universale di casa, e ha collaborato con all'apertura del nuovo store di Birkenstock a Milano.

E vinsero tutti felici e contenti

Date le tantissime tensioni che hanno caratterizzato questa edizione della Mostra ci si aspettava un finale molto più polemico. La giuria presieduta da Alexander Payne, invece, è riuscita nel mezzo miracolo di tenere contenti tutti. O quasi.