Hype ↓
18:15 lunedì 25 agosto 2025
In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.
L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.
La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio  Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.
Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.
L’organizzazione che monitora la sicurezza alimentare nel mondo ha confermato per la prima volta che a Gaza c’è una carestia Secondo l'Integrated Food Security Phase Classification, organizzazione alla quale si affida anche l'Onu, a Gaza la situazione è di Carestia/Catastrofe umanitaria.
Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.

Tutte le gif di Angela Merkel

10 Dicembre 2021

Da mercoledì scorso Angela Merkel non è più a capo del governo tedesco: dopo quattro mandati e sedici anni da Cancelliera, Merkel ha ceduto il posto al socialdemocratico Olaf Scholz, che negli ultimi tre anni era stato il suo vice e il Ministro delle Finanze nel suo governo. L’addio di Merkel segna una svolta nella storia recente della Germania e dell’Unione Europea: La Cancelliera è stata senza dubbio una delle personalità più potenti e influenti nella politica degli anni 2000, ha sempre mantenuto un ampio consenso in patria e si è trovata ad affrontare momenti difficilissimi della nostra epoca: la crisi economica del 2008, gli attentati terroristici, la crisi migratoria, la pandemia e l’emergenza climatica.

Sedici anni sono tanti in generale e tantissimi se passati al governo di un Paese, e quindi è comprensibile che Merkel sia anche diventata una protagonista della rielaborazione pop-culturale della politica tipica dei nostri tempi: protagonista di meme e di gif, per capirci. Anche perché la Cancelliera, riservatissima per carattere e per scelta politica, non ha mai fornito al pubblico molto materiale a parte quello delle sue pubbliche uscite, degli eventi istituzionali, dei discorsi al Parlamento o in campagna elettorale: Internet, quindi, ha potuto commentarla e conoscerla solo attraverso i piccoli gesti, le microespressioni, le brevissime dichiarazioni. Tant’è che ancora adesso, dopo sedici anni al potere, si scoprono di lei cose nuove e curiose: fino a poco tempo fa nessuno sapeva, per esempio, che Merkel fosse una grande fan di Nina Hagen.

In una sorta di commiato ufficiale, su Twitter è comparso un thread intitolato “La Cancelliera Merkel lascia il posto ma le sue gif resteranno per sempre. Eccone una per ogni occasione”. L’utente Marcel Dirsus ha raccolto tutte le espressioni più buffe e i momenti più “imbarazzanti” dei quindici anni al potere di Merkel, e non esagera quando dice che c’è una gif della Cancelliera per ogni occasione: ce n’è una buona per quando la propria squadra vince la partita e una per quando il collegamento via Zoom non funziona; ce n’è una per quando ci si accorge di aver dimenticato all’ultimo momento una cosa importantissima e una che ricorda di apprezzare le piccole gioie della vita; ce n’è una in cui Merkel prova a fare amicizia con un robot stringendogli la mano e una in cui regala una rosa a uno sconosciuto nel mezzo di una cerimonia ufficiale. Ce n’è anche una perfettamente esemplificativa di questi anni di pandemia: Merkel che si dimentica che stringere la mano non è più consigliato e con uno scatto fulmineo la tira indietro, ma solo dopo averla allungata verso l’interlocutore.

Le più belle, però, sono quelle con protagonisti Donald Trump e Vladimir Putin: quella con il 45esimo presidente degli Stati Uniti si intitola “costretti ad avere a che fare con degli idioti a lavoro?”, mentre quella con il leader russo “quella persona noiosa che a lavoro non smette mai di parlare”.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.