Hype ↓
04:32 martedì 14 ottobre 2025
Il quotidiano del Comitato centrale del Partito comunista cinese ha fatto firmare un articolo a LeBron James, che però non lo ha mai scritto È vero che viviamo in un mondo strano, ma ancora non così strano da avere LeBron James tra gli editorialisti del Quotidiano del popolo.
Luca Guadagnino ha rivelato i suoi quattro film preferiti di tutti i tempi nel nuovo episodio di Criterion Closet Una classifica che comprende due film di culto abbastanza sconosciuti, un classico di Wong Kar-Wai e l'opera più controversa di Scorsese.
Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.
Al Pacino ha detto che è solo grazie a un cazziatone di Diane Keaton che non ha perso tutti i suoi soldi L'attrice sgridò sia lui che il suo avvocato e lo costrinse a riprendere il controllo delle sue finanze, dandogli dell'idiota.
Secondo l’Onu, il 92 per cento delle abitazioni nella Striscia di Gaza è stato distrutto e chi sta tornando a casa trova solo macerie I pochi edifici ancora in piedi sono comunque inagibili, gravemente danneggiati o inabitabili.
Woody Allen ha raccontato il suo primo incontro con Diane Keaton in un lungo e bellissimo omaggio all’attrice  Su The Free Press, Allen ha ricordato la prima volta che la vide, nel 1969, durante le prove di Provaci ancora, Sam.
Una streamer ha partorito in diretta su Twitch e il Ceo di Twitch le ha scritto in chat durante la diretta per congratularsi con lei Durante il parto, Fandy ha continuato a interagire con gli spettatori nella chat, parlando tra una contrazione e l'altra e facendo pure delle battute.
Bret Easton Ellis ha stroncato Una battaglia dopo l’altra dicendo che è un film brutto e che piace solo perché è di sinistra Lo scrittore e sceneggiatore ha utilizzato il suo podcast per criticare quella che considera una reazione eccessiva dell'industria al film di Anderson

La storia dei Toebbe, una normale coppia americana arrestata per spionaggio

12 Ottobre 2021

Apparentemente una normale famiglia americana, i coniugi Toebbe, Diana e Jonathan, erano in realtà delle spie e sono ora stati accusati e arrestati dal governo degli Stati Uniti per aver tentato di vendere alcuni segreti relativi al know-how nucleare a un governo straniero, di cui ancora non si conosce il nome. È questo il fulcro della storia raccontata dal New York Times che per moltissimi aspetti ricorda le vicende dei due protagonisti della serie The Americans, sugli agenti del KGB che si spacciavano per una coppia americana di Washington. Ma facciamo un passo indietro.

Il signor Toebbe, per quanti lo conoscevano (o meglio pensavano di conoscerlo), era un ex studente universitario di Fisica nucleare, poi insignito dalla Marina del titolo di ufficiale ed esperto di propulsione sottomarina. Ha continuato come civile nella Marina dopo aver terminato il servizio militare ed è stato considerato per lungo tempo tra i fisici nucleari più talentuosi d’America. La signora Toebbe era invece una brava docente della Key School, una scuola privata progressista ad Annapolis, dove insegnava storia e inglese da 10 anni. Secondo i genitori degli alunni, parlava molto spesso del suo dottorato in Antropologia alla Emory University e del suo amore per il lavoro a maglia. Simpatica, è sempre stata una persona con cui era bello relazionarsi, sia dentro che fuori dalla scuola. «Molto amichevole», dicono di lei, «con i piedi per terra. Una grande femminista molto liberale». Talmente tanto che a seguito delle elezioni del 2016 del presidente Donald Trump, avrebbe detto più volte ai suoi alunni e colleghi che stava pensando di trasferirsi in Australia col marito. Sui social, la signora Toebbe ha condiviso per anni fotografie dei suoi cani, dei suoi figli, dei piatti preparati per la famiglia, scene ordinarie di una vita ordinaria molto diversa dai ritratti che ne ha fatto l’Fbi. I servizi segreti li avrebbero tenuti sotto controllo in più occasioni: l’ultima, attraverso la figura di una falsa babysitter.

Le prove nei documenti del tribunale suggeriscono che il Paese straniero a cui i Toebbe avrebbero cercato di vendere le informazioni fosse un alleato. Intanto, mentre alcuni esperti hanno ipotizzato che potesse essere la Francia, i funzionari francesi hanno affermato di non essere coinvolti nella vicenda. Il New York Times, che ha raccontato i modi con cui la coppia comunicava le informazioni elettronicamente in cambio di pagamenti in criptovalute, ha riportato anche alcune testimonianze delle persone vicine a loro. Luke Koerschner, 20 anni, laureato alla Key School nel 2019 ora alla Michigan State University, ha lavorato con la signora Toebbe per quattro anni. L’ha descritta come «una donna molto amichevole e accogliente, un’insegnante estroversa con un buffo marito, che amava tifare i suoi studenti nei tornei della scuola».

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.