Hype ↓
15:10 lunedì 18 agosto 2025
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.
Sally Rooney ha detto che donerà i proventi degli adattamenti Bbc dei suoi romanzi a Palestine Action Lo ha scritto in un articolo pubblicato sull'Irish Times, in cui attacca (di nuovo) il governo inglese per le sue posizioni filoisraeliane.
Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.

Julia Ducournau è il nuovo volto del cinema francese

Ritratto della regista di Titane, body-horror che ha ottenuto la Palma d'oro a Cannes 2021.

19 Luglio 2021

Come ha spiegato nelle pochissime interviste che circolano sul proprio conto, Julia Ducournau è attratta dalle mutazioni. E anche se era abbastanza ovvio, almeno sin dal momento in cui è stato diffuso il trailer di Titane – con cui è diventata la seconda donna nella storia di Cannes a vincere la Palma d’oro dopo Jane Campion per Lezioni di piano nel ’93, e in cui una ragazza viene ingravidata da una Cadillac – che avesse una profonda e viscerale passione per David Cronenberg, è un peccato che sul proprio percorso e la vita privata esistano scarse informazioni. Si possono più che altro ricavare dai suoi due (solo due) film, con cui ha sconvolto e vinto, da Raw – una cruda verità, horror che nel 2016 si era fatto notare sempre a Cannes ottenendo il Premio Fipresci e causando defezioni di massa (il pubblico era svenuto o uscito dalla sala, due anni dopo nell’impresa ci sarebbe riuscito Lars von Trier), al suo nuovo Titane, coprodotto da M. Night Shyamalan, che probabilmente non incontrerà il favore degli spettatori (non c’è ancora una data italiana), come ha scritto sul Guardian Peter Bradshaw a cui non è piaciuto, ma che «merita per il coraggio, l’originalità di una storia estrema, violenta e intesa come una mostruosa metafora dell’inclusività», che ha presentato Ducournau come il nuovo insospettabile volto del cinema francese.

«Nei miei film, il corpo è sempre al centro. Gli giro attorno come fa un pianeta col sole, non me ne allontano mai». Sembrerebbe paradossale dopo una simile dichiarazione la scelta del ventitreenne canadese Cronenberg quando, nel 1966, con la necessità di esternare la propria creatività, opta per l’arte più impalpabile di tutte. Eppure nel 2008, dopo aver studiato Lettere alla Sorbonne, Ducournau, parigina classe 1983, figlia di una ginecologa e di un dermatologo che le hanno risvegliato un’inesausta curiosità sulle possibilità del corpo umano – lei lo chiama «la carne» – opta per la stessa cosa. Si diploma alla Scuola nazionale francese di cinema La Fémis con un percorso dedicato alla sceneggiatura, dirige i suoi primi 2 cortometraggi, lavora come casting director e come collaboratrice per alcuni giornali, poi dirige il terzo brevissimo film, Junior, sempre presentato a Cannes e dedicato all’evoluzione mostruosa di una ragazzina. Chiamerà la protagonista, Garance Marillier, sei anni dopo per il ruolo principale nel suo primo lungometraggio, Raw, storia di una studentessa di veterinaria cresciuta in una famiglia di vegetariani, che all’università diventa una cannibale («per questo la scelta di farle studiare veterinaria, avesse studiato medicina le sarebbe bastato scendere nell’obitorio tutte le sere», aveva spiegato qui).

Così, 25 anni dopo la mancata vittoria di Crash al Festival della Croisette, vittoria a cui si oppose strenuamente l’allora Presidente Francis Ford Coppola (era il 1996, Crash ottenne il Premio Speciale della Giuria, ma non la Palma d’oro come avrebbero voluto gli altri membri), il film in cui per la prima volta abbiamo visto una commistione tra sesso e carrozzeria sembra essersi preso una rivincita con l’opera di Ducournau: storia di Alexia, sopravvissuta a un incidente grazie a un inserto di titanio nella testa e divenuta una serial killer con una fissazione erotica per le automobili. A Indiewire, ha detto che il paragone con Crash è inevitabile, lo comprende, ma non vorrebbe che Titane venisse considerato un omaggio al regista canadese: «Il lavoro di Cronenberg è stato fondamentale per me, allo stesso modo in cui lo è stata la mitologia greca quando ero bambina», incesti, mutazioni zoomorfe, smembramenti, «allo stesso modo in cui lo sono stati i racconti dei miei genitori. […] Il lavoro di Cronenberg è piuttosto nel mio Dna», così come le fotografie di Nan Goldin, «spietata, sincera, cruda, la amo».

Una scena da Titane

Julia Ducournau veste solo di bianco o di nero. Sulla sua vittoria alla 74esima edizione del Festival (che forse è stata l’unica cosa ad aver entusiasmato Spike Lee considerando che si è divertito così tanto che non vedeva mai l’ora di andare a dormire) ha aggiunto che «quando mi dicono che sono una donna regista, è fastidioso. Sono una persona, regista, faccio film perché sono io, non perché sono una donna. Spero di aver avuto il premio per il mio film e non per il mio genere perché non mi definisce per niente», motivo per cui avrebbe poco senso lanciarsi in potenziali paralleli con la vittoria di Chloé Zhao. Durante la pandemia, immaginava le strade riempirsi di zombie mentre noi ce ne stavamo rinchiusi delle case a osservarli dalla finestra, sprangando le porte.

Nei suoi film, che per ora possono essere considerati un crossover tra la commedia, il dramma, l’horror e la fantascienza – per lei, proprio come per Cronenberg, si parla di “body-horror”, dove una fisicità malata e  spaventosa viene utilizzata come strumento di critica o riflessione nei confronti di qualcosa, un genere completamente assente in Francia se non si considera la “New French Extremity” di cui fa parte anche Gaspar Noé e che è comunque una cosa diversa – Ducournau vuole raggiungere un nuovo concetto di mostruosità, qualcosa che sia positivo, alla fine non abbiamo mai pensato a tutto quello che di buono potremmo imparare dai mostri ma è certo che con Julia Ducournau, che ha già lavorato agli episodi della serie horror Servant con Shyamalan e che ora ha in progetto un nuovo film, forse in America, forse con lui, possiamo accantonare per un attimo il solito cinema francese e recuperare tutto il tempo perso.

Articoli Suggeriti
Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano

Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Leggi anche ↓
Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano

Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.