Hype ↓
14:48 venerdì 16 maggio 2025

C’è un’app che trasforma i nostri scarabocchi in paesaggi realistici

24 Giugno 2021

È brutto accorgersi che forse i bambini in prima elementare hanno più talento di noi: lettere “V” come rondini, un semicerchio in alto a destra del foglio con delle lineette storte attorno che indica il sole, il praticello come scarabocchi a zigzag. Ma non temete, un’app è in grado di trasformare queste schifezze che ci escono quando proviamo a disegnare in un paesaggio realistico: l’app è Canvas, già conosciuta da molti, ma che ora usa una tecnologia con intelligenza artificiale che si chiama GauGAN, facendo il verso a Gauguin, che è in grado di trasformare il disegno di una nuvola nell’immagine migliore di una nuvola in un paio di secondi. E in più è gratis, scrive Designtaxi.

courtesy of NVIDIA

Il creatore, Bryan Catanzaro, è stato ispirato da programmi come Paint, ma ha voluto creare qualcosa di più: così, al posto di utilizzare i colori per dipingere, Canvas usa direttamente i materiali che servono (sabbia, erba, cielo). Per ora è disponibile solo una versione beta dell’app, con 15 materiali tra cui scegliere, ma presto ci sarà una selezione più ampia. Grazie alla tecnologia artificiale, non di certo alle nostre doti artistiche, il dipinto sarà iperrealistico, con riflessi sull’acqua e ombre comprese. Addirittura su Canvas è possibile cambiare stagione al paesaggio che abbiamo appena disegnato, sostituire ad esempio un prato soleggiato con un prato innevato. Poi, in base all’ispirazione del momento, se ci sentiamo più David Hockney o più Van Gogh, si può scegliere uno stile di pittura tra i nove disponibili. «Ora non ho più paura della tela, di fare grandi cambiamenti, perché so che l’Ia sarà sempre lì ad aiutarmi coi dettagli. Posso metterci tutto il mio sforzo nella parte creativa e farò fare il resto a Canvas», dice un ragazzo nella pubblicità di Nvidia, la multinazionale che ora sta sviluppando le app più innovative del momento come Canvas, e beh noi ci crediamo.

courtesy of NVIDIA

courtesy of NVIDIA

Leggi anche ↓
Un’influencer messicana è stata uccisa durante una live di TikTok

Alla sua morte hanno assistito oltre 100 mila persone.

È stata la settimana dei vaticanisti (e dei creator)

Un lavoro in cui tradizioni, gerarchie ed esperienza hanno sempre fatto la differenza è stato stravolto nell'arco di due settimane: dai social, certo, ma anche da una nuova generazione di cronisti.

Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News

L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.

Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale

Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 

Il miglior commento alla serata dei David di Donatello sono le facce di Nanni Moretti

Usando una parola che lui certamente odierebbe, possiamo dire che si è dimostrato un fuoriclasse della reaction.

I podcast stanno ai Millennial come i talk show stanno ai Boomer

Il famigerato Podcasterone, Tintoria di Tinti e Rapone, il Bsmnt di Gazzoli, ArteSettima, quello di Giulia Salemi e di Daria Bignardi: tutto ormai succede nei podcast, anche perché tutti ne hanno uno.