Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Cosa si sa del nuovo cinema Troisi che apre a settembre a Trastevere
Era dal 2012 che al cinema Troisi non si proiettavano film. Preso in gestione dall’associazione di cinefili Piccolo America, che dal 2014 non aveva più una sede, riaprirà ufficialmente al pubblico il 30 settembre. «Proietteremo le prime in un programma a multi programmazione, e mostreremo 4 film diversi al giorno, comprese retrospettive a tema, presentazioni, laboratori per bambini» ha detto Valerio Carocci, il presidente del collettivo a Variety, affermando che il Cinema Troisi «proietterà tutto da Star Wars a Agnès Varda». I lavori di ristrutturazione hanno richiesto attorno ai 15,5 milioni di euro, ottenuti con vari finanziamenti statali, e hanno restituito al cinema uno schermo proiettore di 13 metri, una sala dedicata allo studio che sarà sempre aperta, e un’area ristorazione.

Lettera di Jim Jarmusch sulla riapertura del Cinema Troisi / courtesy of Piccolo America
Il cinema è una sola sala cinematografica che si trova all’interno di un edificio storico di Trastevere edificato nel 1933, e che una volta era la Casa GIL (Gioventù Italiana del Littorio) dove si tenevano conferenze e spettacoli di teatro per i giovani balilla. Caduto il regime fascista, è diventato un cinema parrocchiale, Cinema Induno, che appare anche nel film del 1952 Buongiorno, elefante! dietro a Vittorio De Sica. Nel 1997 è stato rilevato da Cecchi Gori, che l’ha ristrutturato e rinominato Cinema Troisi. È fallito qualche anno dopo, ed è passato in gestione a Ferrero, che l’ha però chiuso definitivamente nel 2012. Dal 2014 è a tutti gli effetti di proprietà dell’associazione, che, in attesa della fine dei lavori continuava a proiettare film all’aperto nelle piazze di Trastevere. L’associazione aveva occupato nel 2012 Cinema America, sfrattato poi dalla polizia nel 2014.
Nel 2019 alcuni ragazzi che indossavano le magliette del Cinema America erano stati aggrediti da alcuni sostenitori di Casapound, creando un caso internazionale. Molti registi e attori si sono espressi in sostegno dell’organizzazione, tra i quali Spike Lee, Francis Ford Coppola e Keanu Reeves. Lo scorso 20 maggio alcuni militanti di estrema destra hanno appeso uno striscione davanti all’entrata del Cinema Troisi, in cui si scoraggiava la riapertura. Nella stessa intervista a Variety, Carocci ha scherzato sul fatto che l’unico che in realtà non è contento della riapertura è Nanni Moretti, che col suo vicino Cinema Sacher, non ha risposto al presidente Piccolo America che voleva accordarsi per gli orari e le proiezioni.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.