Bulletin ↓
00:40 lunedì 7 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Al Tribeca Film Festival ci sarà la reunion dei Tenenbaum

11 Maggio 2021

L’uscita per il nuovo film di Wes Anderson è stata rimandata talmente tante volte che quasi ormai non ci speriamo nemmeno più: The French Dispatch, decimo lavoro del regista americano, doveva arrivare in sala il 24 luglio 2020 dopo il passaggio a Cannes, poi è stato spostato a ottobre, poi riprogrammato di nuovo per Cannes, a partire dal 6 luglio. Il film è «una lettera d’amore ai giornalisti» e vanta un cast stellare che comprende Bill Murray, Timothée Chalamet, Benicio Del Toro, Frances McDormand, Adrien Brody, Tilda Swinton, Owen Wilson, Willem Dafoe e Kate Winslet.

Nell’attesa di vederlo, potremo distrarci ripassando uno dei film più amati di Anderson, I Tenenbaum, in occasione della grande reunion del cast che avrà luogo durante il Tribeca Film Festival, primo grande festival cinematografico negli Stati Uniti a svolgersi in presenza dopo la pandemia. IndieWire ha condiviso il fittissimo programma dell’edizione di quest’anno che si terrà dal 9 al 20 giugno. Tra gli eventi principali, le celebrazioni degli anniversari di Fargo e The Royal Tenenbaums. In occasione del primo – 25 anni dall’uscita del film vincitore dell’Oscar – il regista Joel Coen chiacchiererà con Frances McDormand (i due sono anche sposati) e Steve Buscemi. Ancora più attesa è la celebrazione del secondo, che festeggia i 20 anni con una grande reunion del cast: oltre al regista ci saranno Alec Baldwin, Luke Wilson, Owen Wilson, Anjelica Huston, Danny Glover e Gwyneth Paltrow (che nel film interpreta quello che è forse uno dei pochi ruoli memorabili della sua carriera di attrice). Qui trovate tutti i dettagli sul resto del programma.

L’evento di quest’anno promette di portare gli spettatori del festival e i registi nei più caratteristici luoghi all’aperto di New York, tra cui Brookfield Place New York, Pier 57 Rooftop, The Battery, Hudson Yards (Manhattan), Empire Outlets (Staten Island) e The MetroTech Commons (Brooklyn). In più Tribeca offrirà proiezioni comunitarie in tutti i quartieri della città, compresi il Bronx e il Queens, utilizzando i primi schermi HD mobili del paese che misureranno fino a 12 metri.

Articoli Suggeriti
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

Leggi anche ↓
Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.

La vittoria di Andrea Bajani, ma soprattutto la pace tra Feltrinelli e il Premio Strega

Erano vent'anni che l'editore milanese non vinceva, vent'anni di insinuazioni, accuse, polemiche che hanno toccato tutto il mondo dell'editoria italiana.

Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario

Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.