Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Google ha creato un Easter Egg su Ever Given
Scrivete “Suez Canal” o “Ever Given” (non “Evergreen“) su Google, premete “enter” e compariranno tante piccole navi. Si tratta di un minuscolo Easter Egg pensato per celebrare la liberazione della grande nave della Ever Given e il conseguente sblocco del canale di Suez. Da quando le Autorità hanno annunciato di essere riuscite a disincagliare la portacontainer che da giorni stava bloccando da giorni il traffico via mare nel tratto, Google ha deciso di festeggiarne l’impresa.
If you search for [suez canal] or [ever given] on Google on desktop, well, the canal is all clear :) pic.twitter.com/kMZojOPvmN
— Danny Sullivan (@dannysullivan) March 30, 2021
Come spiega Designtaxi, se infatti si digitano le parole “Suez Canal” e “Ever Given” (anche da mobile), si potrà osservare una graziosissima piccola parata di emoji di navi che si muovono sullo schermo, proprio come quelle che adesso fluiscono liberamente attraverso il canale di Suez. «Con estremo piacere possiamo confermare che l’Autorità del Canale di Suez e il suo staff sono riusciti a disincagliare la Ever Given», aveva scritto su Twitter l’account del fornitore di servizi Leth Agencies, mentre il grande cargo veniva trainato dai rimorchiatori verso l’area di sosta del Laghi Amari, dove è stato poi ispezionato. Ripercorrendo i momenti della liberazioni, la svolta sarebbe avvenuta poco dopo le 15:00, quando il cargo battente bandiera panamense, lungo 400 metri, è tornato a navigare, sfruttando un’alta marea coincisa con una “superluna” che già nella notte aveva raddrizzato la portacontainer per l’80 per cento. Nonostante la drammatica impasse, nei giorni scorsi la nave è diventata oggetto di numerosi meme a cui ora si aggiungono le piccole e colorate barchette di Google. Non si sa per quanto tempo rimarranno.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.