Hype ↓
01:25 venerdì 19 settembre 2025
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron mostrerà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

Negli Stati Uniti sono spariti i bucatini e una giornalista ha condotto un’inchiesta per scoprire il motivo

30 Dicembre 2020

Il profilo Twitter di Rachel Handler, penna del New York Magazine, è sommerso di persone che la osannano, postando pacchetti di Pasta De Cecco. Handler ha infatti condotto un’inchiesta per Grub Street, il blog di cibo e ristoranti del New York Magazine, ironica nella stesura e serissima nella realizzazione, sul perché negli Stati Uniti si sia registrata da marzo una penuria incredibile di bucatini. Nota la passione per la pasta di chiunque, condivisa naturalmente da noi inventori ed estremizzata fanaticamente dai nostri amici oltreoceano, in molti si sono resi conto nell’anno che si sta per concludere gli scaffali dei supermercati americani erano pieni di spaghetti, fusilli, maccheroni ma non bucatini. Se l’autrice in un primo momento aveva giustamente ricondotto la carenza alla pandemia, scavando e interagendo con misteriosi personaggi, tra cui il portavoce della National Pasta Association, ha scoperto che c’era dietro molto di più. 

Un lungo elogio al bucatino, ovviamente apprezzato ma tendenzialmente snobbato in Italia, introduce la ricerca di Rachel Handler e proprio in questa prima parte si intuisce come per qualcuno il bucatino sia una religione, nessuno scherzo: «Quando sono cotti correttamente, i bucatini mordono. È un noodle reattivo. È un noodle autocosciente. In questi tempi, in cui l’interazione sociale umana porta con sé il possibile prezzo della malattia, i bucatini offrono un’alternativa: un’interazione sociale con una pasta». Il dubbio che non c’entrasse solo la pandemia nasce per caso, la madre della giornalista manda una mail a De Cecco chiedendo se i suoi adorati bucatini fossero in produzione e qualche giorno dopo un incauto responsabile commerciale regionale si fa scappare che c’è un contenzioso tra l’azienda italiana e la Food and Drugs Administration, l’organizzazione che negli Usa regola la commercializzazione di cibo e farmaci.

Dopo mesi di peripezie, che hanno incluso una specie di stalking alla De Cecco e una consulenza di un legale anonimo esperto di dispute tra aziende e la Fda, Handler ha scoperto che in una sorta di intrigo commerciale nel quale qualcuno avrebbe fatto notare alla Fda come la pasta De Cecco non fosse in piena regola con le rigidissime norme americane in fatto di pasta: ai bucatini mancherebbero 2,1 milligrammi di ferro per essere commercializzati. La folle normativa, che non esiste in Europa, deriva da un provvedimento preso dopo la seconda guerra mondiale che regolamenta come la pasta debba essere arricchita di nutrienti, tra cui per l’appunto il ferro.

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero