Hype ↓
08:20 giovedì 21 agosto 2025
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

L’omosessualità di Chopin è stata cancellata dalla storia?

27 Novembre 2020

Dopo la pubblicazione di Tomorrow Never Comes e relativo dibattito sulla relazione sadomaso James Dean e Marlon Brando, dopo le ricerche sulla vita sessuale di Abramo Lincoln ed Eleonore Roosevelt, sembra essere arrivato il momento di Chopin, il celebre compositore polacco. Il giornalista musicale Moritz Weber, in un programma radiofonico intitolato Gli uomini di Chopin andato in onda dall’emittente pubblica svizzera SRF, sostiene a gran voce come gli archivisti e i biografi di Frédéric Chopin abbiano per secoli chiuso deliberatamente un occhio sulle lettere omoerotiche del compositore per rendere l’icona nazionale polacca conforme alle norme conservatrici, che oggi più che mai si stanno irrigidendo nel paese.

Weber è convinto che il primo passo per addentrarsi nella vicenda sia quello di vagliare la corrispondenza tra Chopin e Tytus Woyciechowski, per anni considerato l’amico del cuore del compositore, mentre ora come il primo di una serie di “fidanzati”.  «Non ti piace essere baciato», scrive Chopin al suo compagno di scuola, per continuare, «per favore, permettimi di farlo oggi. Devi pagare per il sogno sporco che ho fatto su di te la scorsa notte». Le lettere all’amico, iniziano spesso con “La mia vita più cara” e finiscono con “Dammi un bacio, amante carissimo”.

Nella traduzione delle lettere dal polacco sarebbero stati commessi molti errori, come quello di aver trasformato un pronome maschile in un femminile: «Ho il mio ideale, che servo fedelmente, e con “la” quale non parlo da sei mesi […] alla cui memoria è nato l’Adagio del mio concerto», è la traduzione in inglese, mentre Weber è convinto la missiva fosse indirizzata a Tytus. Contattato dal Guardian, il traduttore inglese delle lettera, un professore in pensione di lingue slave alla Yale University, ha ammesso che c’è una possibilità che questa lettera fosse indirizzata Tytus Woyciechowski, respingendo l’ipotesi però di un sua consapevole manipolazione. «Chopin era un romantico che sicuramente non discriminava tra uomini e donne nelle sue espressioni d’amore», ha dichiarato il professore, «parlare di cospirazioni nelle varie edizioni critiche è assurdo», ha tagliato corto. Ad aumentare i sospetti c’è verifica che Weber avrebbe fatto con l’Istituto Chopin di Varsavia: i flirt attribuiti a Chopin con delle donne non sono verificabili, mentre è noto come il matrimonio con la scrittrice George Sand non era una storia d’amore in senso convenzionale. Nonostante l’analisi della sua corrispondenza Chopin aveva ben altro modo per manifestare il suo amore, a chiunque fosse indirizzato, con la musica. «Confido al pianoforte le cose che a volte voglio dirti», confidò, in una lettera.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.