Hype ↓
08:21 giovedì 21 agosto 2025
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

I visoni abbattuti in Danimarca stanno riemergendo dal terreno

26 Novembre 2020

Il 2020 è stato un anno molto difficile anche per i visoni. Qualche settimana fa il governo danese ha deciso di sopprimere 15 milioni di soffici mammiferi, per via di una variazione del Covid che avrebbe potuto interferire con i vaccini, ma il peggio doveva ancora arrivare. Come riporta il Guardian, in alcune zone dello Jutland, tra cui il campo di addestramento militare di Holstebro, qualcosa nella sepoltura dei poveri animali è andato storto. Nei giorni scorsi i corpi dei visoni sono riemersi da terreno, come in un film. L’addetto stampa della polizia nazionale, Thomas Kristensen, ha confermato la vicenda ai microfoni della DR, radiotelevisione di stato danese: «In relazione alla decomposizione possono crearsi alcuni gas, che fanno espandere i corpi, che nel peggiore dei casi riemergono». I media locali parlano di sepolture a un solo metro di profondità mentre il portavoce della polizia ha specificato che al macabro fenomeno abbia concorso anche il tipo di terra della zona dello Jutland, definita “friabile” e quindi incline a spaccarsi sotto la pressione dei gas.

Nonostante la sfida ambientale e sanitaria, non sembrerebbe che le carcasse possano essere contagiose per l’uomo, anche se la zona di Holstebro è stata recintata e le autorità hanno disposto che i visoni vengano seppelliti in futuro a una profondità minima di due metri e mezzo. La preoccupazione principale, come riportato dal Jyllands Poste, sarebbe il possibile inquinamento dell’acqua potabile. «Dovremo verificare ancora una volta se tutto è come dovrebbe essere, sopratutto dove le fosse si trovano vicino all’area in cui viene estratta l’acqua potabile», ha affermato la direttrice del sistema idrico nazionale Susan Münster in un comunicato stampa. La saga dei visoni infetti sembra non volersi arrestare.

In Italia invece sono sospese le attività negli allevamenti di visoni fino alla fine del mese di febbraio 2021, decisione disposta da un’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Nonostante le cifre siano imparagonabili a quelle danesi (in Italia vengono allevati circa 60.000 visoni ogni anno) si è deciso di essere usare la “massima prudenza”. 

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.