Hype ↓
05:16 giovedì 21 agosto 2025
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

Un impiegato delle poste sta fingendo di poter testimoniare l’esistenza di brogli elettorali

11 Novembre 2020

Nei giorni scorsi i repubblicani si sono fatti forza cavalcando le dichiarazioni di un funzionario delle poste della Pennsylvania. Richard Hopkins, 32 anni, sostiene di aver notato gravi irregolarità nella gestione delle operazioni di voto durante le presidenziali americane. All’indomani delle elezioni, Hopkins ha lanciato accuse gravissime, giurando di aver sentito per caso un dirigente delle poste di Erie chiedere ai suoi impiegati di retrodatare i voti arrivati per posta dopo l’Election day. La sua denuncia è stata citata dal senatore Lindsey Graham, in una lettera fatta pervenire al Dipartimento di Giustizia in cui si chiedeva l’apertura di un’inchiesta federale.

Il 10 novembre, però, il Comitato di sorveglianza della Camera ha annunciato che Hopkins, interrogato dagli investigatori intervenuti su richiesta del servizio delle Poste, avrebbe ritrattato le accuse: la comunicazione è stata diffusa da un articolo del Washington Post. L’uomo si è rifiutato di rispondere alle richieste di precisazioni avanzate dai giornalisti. Ha invece postato un video su YouTube, poi ripreso anche dal profilo Twitter del gruppo attivista conservatore Project Veritas, in cui dichiara di non aver mai ritrattato le accuse e anzi ne muove di nuove (e ancora più gravi) nei confronti degli investigatori federali che si stanno occupando del caso.

Nel video, Hopkins sostiene di essere stato interrogato senza il suo avvocato: gli investigatori avrebbero provato a estorcergli una ritrattazione e l’avrebbero costretto a firmare un nuovo documento. A sostegno di questa sua rivelazione sostiene di avere un audio registrato grazie a un microfono che avrebbe indossato su suggerimento di Project Veritas. Trump ha prontamente ricondiviso il video su Twitter, congratulandosi con questo “patriota coraggioso”: «Sempre più persone si stanno facendo avanti per denunciare queste elezioni truccate».

Il dirigente delle poste di Erie citato da Hopkins, Robert Weisenbach, è intervenuto con una dichiarazione pubblicata sul suo profilo Facebook: «Buonasera amici miei. Sono state pubblicate cose orribili sull’USPS ed ecco la mia dichiarazione. Le accuse mosse contro di me e contro l’Erie Post Office sono false al 100% fatte da un dipendente che è stato recentemente disciplinato più volte». Ma c’è di più: come riporta GoErie, qualche giorno fa, una persona che si identifica come Hopkins ha avviato una raccolta fondi online che ha generato quasi 125.000 dollari a partire da lunedì pomeriggio, superando l’obiettivo originale di 50.000. La persona che afferma di essere Hopkins dice di aver avviato la raccolta per assicurarsi delle risorse economiche nel caso in cui, per colpa della sua testimonianza, dovesse perdere il lavoro.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.