Hype ↓
13:25 lunedì 12 maggio 2025
Blues Brothers avrà un sequel ma invece di un film sarà un fumetto Il primo tassello di quello che dovrebbe diventare un intero universo narrativo dedicato ai Blues Brothers.
Sul sito Steve Albini’s Closet si possono comprare tutti gli oggetti della collezione privata di Steve Albini Ogni venerdì, fino alla fine del 2025, verranno messi in vendita vinili rari, libri strani, magliette vintage, CD, cassette, singoli, fanzine, opere d’arte e chicche varie.
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 

Pfizer e BioNTech hanno annunciato di avere un vaccino efficace al 90 per cento

09 Novembre 2020

Si intravede una luce alla fine del tunnel con l’annuncio dei primi risultati sulle sperimentazioni di un vaccino contro il Coronavirus, che sarebbe efficace al 90%. Il colosso farmaceutico americano Pfizer, con la collaborazione dell’azienda tedesca BioNTech, ha divulgato i risultati dello studio con la conclusione delle sperimentazioni sugli uomini registrando dati sorprendenti. 

A breve quindi Pfizer e BioNTech richiederanno l’approvazione governativa dagli Stati Uniti per avviare la produzione delle dosi, 50 milioni entro fine 2020 e 1,3 miliardi nel 2021, secondo l’annuncio delle aziende. Nonostante la comunità scientifica sia prudente, nell’ottica di testare gli effetti nella lunga durata, Pfizer è la prima azienda ad annunciare i risultati positivi della sperimentazione in fase avanzata, posizionandosi, per ora, al primo posto nella corsa globale al vaccino, iniziata nel gennaio scorso è che sta seguendo ritmi record. «Questo è un momento storico – ha detto in un’intervista Kathrin Jansen, vicepresidente e capo della ricerca e sviluppo sui vaccini di Pfizer – abbiamo intrapreso un percorso e un obiettivo che nessuno ha mai raggiunto: inventare un vaccino entro un anno».

La vera caccia al vaccino è comunque già iniziata da tempo, anche se la reazione delle  borse di questa mattina ha accelerato la corsa. Gli Stati Uniti si sono accaparrati ordini per 100 milioni di dosi, con un’opzione per altri 500 milioni mentre il Regno Unito ha un contratto da 30 milioni di dosi. Anche l’Ue ha in corso di negoziato la fornitura di 200 milioni di dosi, da dividere fra gli Stati membri in base alla popolazione.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.