Hype ↓
16:51 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Come il voto via posta potrebbe cambiare le elezioni americane

04 Novembre 2020

Mentre Trump ha già annunciato di aver vinto, milioni di voti in America devono essere ancora contati. Oltre agli stati in bilico, in queste ore sono i voti via posta a rappresentare uno snodo cruciale per sapere chi governerà il Paese nei prossimi 4 anni. Come scrive il New Yorker, quello che vediamo dispiegarsi oggi non è uno scenario impensabile, ma è certamente lo scenario peggiore che poteva realizzarsi: una impasse che porterà molto probabilmente Trump ad appellarsi alla Corte Suprema per cercare di bloccare il conteggio dei voti in molti Stati, non prima di aver dichiarato brogli elettorali (cosa che ha già fatto), e che una volta risolta lascerà il presidente in carica con una difficile situazione alla Camera e al Senato, complicando di molto l’attuazione della sua agenda politica.

Come spiega il New York Times, la richiesta dei Democratici di conteggiare in tutti gli Stati i voti via posta senza aspettare il giorno delle elezioni – cosa che avrebbe di molto facilitato le operazioni di scrutinio e avrebbe permesso di avere un risultato più chiaro in tempi più brevi – è stata molto spesso bocciata dall’amministrazione Trump, che non a caso oggi contesta la validità di quei voti. La situazione, comunque, non è univoca: in alcuni Stati, come la Carolina del Nord, le schede si elaborano da settimane, in altri si è già fatto il primo processo di “screening” in attesa del conteggio dopo la chiusura delle urne, mentre in altri ancora, come la fondamentale Pennsylvania, la campagna di Trump e gli alleati repubblicani hanno impedito alle contee di elaborare i voti prima dell’Election Day. Prima della pandemia, gli Stati che più si erano largamente affidati al voto via posta erano cinque – Colorado, Washington, Oregon, Hawaii e Utah – ma secondo gli analisti interpellati dal Nyt il suo utilizzo andrà ad aumentare nel futuro. I voti inviati via posta per le elezioni presidenziali di quest’anno supereranno infatti di gran lunga i quasi 64 milioni registrati dai funzionari elettorali fino allo scorso lunedì. Alcune schede sono già arrivate negli uffici elettorali in tutto il Paese ma non sono ancora state inserite nel sistema, altre sono state spedite ma non ancora consegnate. Con l’aumento dell’utilizzo di questo sistema, aumenta anche la preoccupazione che questi voti abbiano un tasso di rigetto più alto rispetto ai voti di persona, così come quella per le schede che non sono state mai consegnate o che si sono perse nel processo.

Il voto via posta (qui c’è la storia di questa pratica redatta da Time) tende a essere utilizzato da tutti quei lavoratori – perlopiù di area democratica – che spesso non hanno tempo per recarsi al loro seggio elettorale e ha avuto un incremento in queste ultime elezioni anche per via della pandemia in corso, con molti elettori che non se la sono sentita di raggiungere fisicamente le stazioni di voto. Le rivendicazioni di brogli di Trump, comunque, non hanno fondamento, come spiega Vox: martedì mattina presto, il presidente ha tentato di rivendicare prematuramente la vittoria nelle elezioni con un tweet – che è stato poi segnalato da Twitter per aver diffuso informazioni fuorvianti – in cui scriveva: «Siamo in grande vantaggio, ma stanno cercando di rubarci queste elezioni. Non permetteremo loro di farlo. Non è possibile votare dopo la chiusura dei seggi!». Ma nessuno può votare dopo la chiusura delle urne, al contrario sono considerati validi i voti inviati (certificati quindi dal timbro postale) entro il giorno delle elezioni. Come ha scritto Daniel Dale della Cnn sempre su Twitter, «Stati come la Pennsylvania stanno semplicemente seguendo le regole per il conteggio delle schede elettorali postali con timbro postale del giorno delle elezioni». Probabilmente in serata avremo un quadro più chiaro della situazione, visto che la maggior parte dei voti potrebbero essere scrutinati. E lì inizierà la vera battaglia.

Articoli Suggeriti
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale

A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.

C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato

Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.

Leggi anche ↓
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale

A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.

C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato

Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.

La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese

Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.

Elon Musk non ha scelto di lasciare il Doge, è stato costretto a farlo

C'entra una legge che di fatto gli vieta di continuare a lavorare per l'amministrazione Trump, almeno fino all'anno prossimo.

Non c’è mai stato un lutto nazionale così lungo come quello per Papa Francesco

Arriverà casualmente fino al 25 aprile, che il Governo suggerisce di celebrare «con sobrietà».

Fatima Hassouna, la protagonista di un documentario che verrà presentato a Cannes, è stata uccisa in un bombardamento israeliano

Aveva 25 anni, era un'artista, fotogiornalista e attivista. Nello stesso bombardamento è stata uccisa anche tutta la sua famiglia.