Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Generazione 2020: la battaglia dei contenuti
Di cosa vuole parlare e cosa chiede una generazione che è cresciuta sapendo di poter trovare la risposta a qualsiasi domanda su Google? Proveranno a rispondere a queste domande alcuni esperti della comunicazione, il 5 novembre in Phyd Hub: attraverso un ragionamento sul presente e sul futuro delle content factory dal punto di vista economico, sociale e culturale. Qui, per iscriversi e seguire la diretta streaming.
Ospiti dell’evento, saranno Federico Sarica, giornalista e direttore di Rivista Studio, che ha partecipato alla creazione della kermesse, Irene Graziosi, autrice e content strategist di Venti, Beniamino Pagliaro, giornalista, founder di Good Morning Italia e Marco Valsecchi, news editor di LinkedIn. Persone che si occupano di contenuti rivolti ai più giovani, di cui hanno compreso il linguaggio per essere in grado di veicolare informazioni e messaggi con leggerezza e precisione. Il tutto è coadiuvato da Phyd, il nuovo progetto “phygital” di Adecco Group, in collaborazione con Microsoft, che si pone come una palestra professionale per una costante valorizzazione delle competenze in un mercato del lavoro in continuo cambiamento.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.