Hype ↓
10:09 giovedì 15 maggio 2025
Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.
Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.

Cosa si sa dell’attentatore ucciso ieri a Vienna

03 Novembre 2020

Una serie di attacchi armati, almeno sei in sei diversi punti a quanto riportano oggi i media, è avvenuto ieri sera a Vienna a partire dalle 20:00. Almeno quattro persone sono morte e 15 sono rimaste ferite (di cui sette in modo grave) e, secondo le fonti ufficiali, uno degli assalitori è stato ucciso mentre è ancora in corso una complicata operazione di ricerca della polizia, affiancata dalle forze speciali dei reparti Vega e Cobra, per individuare il secondo sospettato, che è stato descritto come «pesantemente armato e pericoloso». Sia il cancelliere Sebastian Kurz che il ministro dell’Interno Karl Nehammer hanno parlato di attacco terroristico di matrice islamista: ieri sera Nehammer ha invitato i cittadini a non uscire di casa, «È il giorno più complicato per l’Austria da molti anni. La situazione è molto, molto difficile. Quello che succederà martedì dipende da quanto accade stanotte. Se potete, rimanete a casa ed evitate il centro della città».

Questa mattina, intanto, le prime notizie sull’identità dell’attentatore ucciso hanno iniziato a trapelare sui giornali: si tratterebbe di un giovane uomo di circa vent’anni, originario della Macedonia del Nord ma nato e cresciuto a Vienna. Alle spalle avrebbe una precedente condanna per associazione terroristica, come ha confermato lo stesso Nehammer all’agenzia di stampa austriaca Apa. L’attentatore aveva sia la cittadinanza austriaca che quella della Macedonia del Nord. Il ministro ha anche detto che l’uomo aveva anche tentato di recarsi in Siria, durante la guerra, per unirsi allo Stato Islamico come foreign fighter, ma che gli è stato impedito di partire. Come riporta Kurier.at, nelle prime ore di martedì 3 novembre i reparti speciali hanno effettuato due arresti a Sankt Pölten, città capitale della Bassa Austria in cui l’attentatore ucciso avrebbe avuto dei contatti. Ci sarebbero anche le prime rivendicazioni, compreso un giuramento di fedeltà dello stesso al nuovo capo dell’Isis Abu Ibrahim al-Hashimi al-Quraishi, ma si tratta di notizie non ancora confermate.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.