Hype ↓
10:26 giovedì 3 luglio 2025
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

Joaquin Phoenix sarà Napoleone Bonaparte nel nuovo film prodotto da Ridley Scott

15 Ottobre 2020

Che Phoenix fosse perfetto per il ruolo del sovrano assetato di potere l’aveva già dimostrato nel 2000, a 26 anni, interpretando il perverso, crudele e ambiziosissimo Commodo, imperatore di Roma parricida nel Gladiatore di Ridley Scott. Ora Joaquin Phoenix, 45 anni, da poco diventato papà (lui e l’attrice Rooney Mara, 35, hanno avuto il loro primo figlio e l’hanno chiamato River, come il fratello di Joaquin scomparso tragicamente nel 1993), si prepara a un altro grande ruolo. L’attore pluripremiato per il Joker di Todd Phillips è pronto per calarsi nei panni del generale e imperatore francese. Il film, prodotto proprio da Scott, racconterà la rapida scalata al potere di Napoleone Bonaparte, imperatore dal 1804 al 1814, ma anche la sua complicata relazione con la moglie Giuseppina, e l’improvvisa e fatale disfatta. Dopo la sconfitta a Waterloo, Napoleone fu esiliato prima all’isola d’Elba e poi a Sant’Elena, dove morì nel 1821 a soli 51 anni.

Il titolo del film, Kitbag, deriva dal detto: «There is a general’s staff hidden in every soldier’s kitbag». Traduzione: «C’è della roba da generale nascosta nel tascapane di ogni soldato», ovvero, per qualunque soldato semplice, come fu all’inizio Bonaparte, c’è la possibilità di diventare un giorno generale. Ancora non si sa se Ridley Scott, che è il produttore, assumerà anche la regia (speriamo di sì). La sceneggiatura sarà affidata a David Scarpa, che ha già collaborato con Scott per Tutti i soldi del mondo. Il regista di 82 anni è molto impegnato: ha appena finito di girare The Last Duel con Adam Driver, Jodie Come, Ben Affleck e Matt Damon, e prima di iniziare a girare Kitbag dovrà occuparsi di Gucci. Le riprese dovrebbero iniziare a marzo 2021 in Italia: Lady Gaga sarà Patrizia Reggiani, la moglie di Maurizio Gucci, nipote del fondatore Guccio Gucci. Insieme a loro nel cast ci saranno Adam Driver, Jared Leto, Al Pacino e Robert De Niro.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.