Hype ↓
21:26 mercoledì 20 agosto 2025
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.

In Francia sta avendo molto successo un gioco da tavolo sulla lotta di classe

17 Settembre 2020

Michel Pinçon e Monique Pinçon-Charlot sono due famosi sociologi francesi. La loro notorietà dipende da uno strano gioco da tavolo che si sono inventati, e che la rivista Les Inrockuptibles ha definito «un delizioso, acido e subdolo regalo per i vostri amici di destra». Si tratta di Kapital! (Capitale quindi, omaggio all’opera di Marx), ed è un gioco incentrato sulla lotta di classe. Sin dalla sua creazione, scrive il New Yorker, «oltre ventimila persone lo hanno acquistato per 35 euro», desiderosi di «comprendere, apprendere e persino sperimentare i meccanismi sociologici del possesso», come si legge nello slogan promozionale del gioco.

La coppia, chiamata dalla stampa “Les Pinçon-Charlot”, si è incontrata nella biblioteca dell’Università di Lille nel 1965. Lui è figlio di braccianti delle Ardenne; lei è cresciuta nella borghesia moyenne della Lozère, dove suo padre era un pubblico ministero. «Avevamo entrambi una specie di rabbia nello stomaco», hanno raccontato. E così hanno iniziato a guardarsi intorno, ville, castelli, vigneti, banche, circoli privati, scuole private, ippodromi, cene. Hanno trascorso tre anni in bicicletta per la Francia facendo ricerche, hanno condotto lavori sul campo in costume da bagno sulle spiagge della Riviera, partecipando a quella socialità mondana che volevano analizzare.

E a un certo punto è nato Kapital!, che segue una semplice traiettoria come il gioco dell’oca. Tiri e poi sposti la tua pedina lungo una strada tortuosa. Ogni elemento è studiato con precisione. Il percorso è lungo infatti 82 quadrati, come l’aspettativa di vita media in Francia, inizia alla nascita e termina in un paradiso fiscale. Se un giocatore finisce in “Sciopero generale”, deve saltare un turno e rinunciare a 30 mila euro in capitale finanziario; una “rivoluzione” significa che la ricchezza nel gioco viene ridistribuita a tutti i partecipanti. A ogni turno bisogna pescare una carta, che oltre a dare indicazioni circa le mosse di gioco, fornisce informazioni sulla situazione francese («Compri il giornale, paga 2 euro. Ma ricorda che in Francia quasi tutti i media sono posseduti da dieci miliardari»). Per tutto questo Kapital! è stato descritto come l’anti-Monopoli, in quanto finalizzato a spiegare i meccanismi del capitalismo e della situazione francese senza che venga voglia di accumulare ricchezze, alberghi e ferrovie.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.