Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
In Francia sta avendo molto successo un gioco da tavolo sulla lotta di classe
Michel Pinçon e Monique Pinçon-Charlot sono due famosi sociologi francesi. La loro notorietà dipende da uno strano gioco da tavolo che si sono inventati, e che la rivista Les Inrockuptibles ha definito «un delizioso, acido e subdolo regalo per i vostri amici di destra». Si tratta di Kapital! (Capitale quindi, omaggio all’opera di Marx), ed è un gioco incentrato sulla lotta di classe. Sin dalla sua creazione, scrive il New Yorker, «oltre ventimila persone lo hanno acquistato per 35 euro», desiderosi di «comprendere, apprendere e persino sperimentare i meccanismi sociologici del possesso», come si legge nello slogan promozionale del gioco.
La coppia, chiamata dalla stampa “Les Pinçon-Charlot”, si è incontrata nella biblioteca dell’Università di Lille nel 1965. Lui è figlio di braccianti delle Ardenne; lei è cresciuta nella borghesia moyenne della Lozère, dove suo padre era un pubblico ministero. «Avevamo entrambi una specie di rabbia nello stomaco», hanno raccontato. E così hanno iniziato a guardarsi intorno, ville, castelli, vigneti, banche, circoli privati, scuole private, ippodromi, cene. Hanno trascorso tre anni in bicicletta per la Francia facendo ricerche, hanno condotto lavori sul campo in costume da bagno sulle spiagge della Riviera, partecipando a quella socialità mondana che volevano analizzare.
E a un certo punto è nato Kapital!, che segue una semplice traiettoria come il gioco dell’oca. Tiri e poi sposti la tua pedina lungo una strada tortuosa. Ogni elemento è studiato con precisione. Il percorso è lungo infatti 82 quadrati, come l’aspettativa di vita media in Francia, inizia alla nascita e termina in un paradiso fiscale. Se un giocatore finisce in “Sciopero generale”, deve saltare un turno e rinunciare a 30 mila euro in capitale finanziario; una “rivoluzione” significa che la ricchezza nel gioco viene ridistribuita a tutti i partecipanti. A ogni turno bisogna pescare una carta, che oltre a dare indicazioni circa le mosse di gioco, fornisce informazioni sulla situazione francese («Compri il giornale, paga 2 euro. Ma ricorda che in Francia quasi tutti i media sono posseduti da dieci miliardari»). Per tutto questo Kapital! è stato descritto come l’anti-Monopoli, in quanto finalizzato a spiegare i meccanismi del capitalismo e della situazione francese senza che venga voglia di accumulare ricchezze, alberghi e ferrovie.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.