Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
È apparsa su alcuni capi Patagonia un’etichetta con scritto “Vota per cacciare gli stronzi”
“Vote the assholes out”, vota e caccia quegli stronzi. È lo slogan che da qualche giorno è apparso su alcune etichette dei capi di Patagonia, al posto delle normali istruzioni per il lavaggio. All’inizio ritenute un fake, la loro autenticità è stata confermata dalla portavoce di Patagonia, Corley Kenna, a Mashable: il riferimento è ovviamente alle prossime elezioni negli Stati Uniti, combinato all’impegno per l’ambiente che il marchio porta avanti da tempo.
«Le abbiamo aggiunte agli shorts per uomo e donna della nostra collezione del 2020 “Regenerative Organic Stand-Up” perché ci siamo schierati contro i negazionisti del clima praticamente da quando abbiamo cominciato a produrre quei capi», ha spiegato Kenna. Come ricorda Mashable infatti, l’azienda ha un lungo passato di militanza ambientalista, e ora che l’emergenza climatica è ancor più grave, il fondatore, Yvon Chouinard, ha sentito la necessità di denunciare a suo modo quelli che considera i negazionisti del clima. Gli “stronzi”, appunto. «”Vota e caccia quegli stronzi”, Yvon Chouinard lo dice da anni, riferendosi ai politici di qualsiasi partito che negano o trascurano l’emergenza climatica ignorando i dati scientifici non perché non ne siano a conoscenza ma perché le lobby del petrolio e del gas gli riempiono le tasche di soldi», ha proseguito Kenna.
Pure?by @patagonia. pic.twitter.com/PDCnHSqsjo
— Corey Ciorciari (@CoreyCiorciari) September 12, 2020
A quanto pare, lo slogan era già apparso su una maglietta e il messaggio è ribadito con chiarezza anche sul sito di Patagonia. Lo scorso aprile, Chouinard ha usato quelle stesse parole concludendo una lettera indirizzata all’organizzazione 1% for the Planet community, i cui membri si impegnano a donare almeno l’1 per cento delle loro vendite annuali a favore della tutela dell’ambiente. «Ricordatevi di votare per cacciare quegli stronzi, tutti quei politici che pensano che non si debba fare niente per i cambiamenti climatici», aveva scritto Chouinard.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.