Hype ↓
10:40 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Gabry Ponte ha raccontato com’è nata “Bla Bla Bla” di Gigi D’Agostino

16 Settembre 2020

«Bla bla: se amate la musica dance non potete non conoscerla. Ma com’è nata questa traccia incredibile di Gigi D’Ag? Io lo so. Pensate, da un disco del 1975, di una rockband inglese chiamata Stretch: sentite», e parte la canzone “Why Did You Do It” degli Stretch, che in realtà, a un primo parziale ascolto, non sembra avere molto a che fare con l’irresistibile hit di Gigi D’Agostino. A raccontare un fondamentale capitolo della storia della musica dance con un’irresistibile tono da Alberto Angela è Gabry Ponte, che ha esordito su TikTok con un video subito diventato di culto.

Uscita nel 1999 e poi inclusa nel doppio album L’amour toujours pubblicato nello stesso anno, “Bla bla bla” consiste in una continua ripetizione della frase “I’ve been thinking ‘bout what you have done to me” del brano degli Stretch, remixati e distorti per la durata di 4 minuti e 15 secondi.

Il video della canzone si ispira al celebre carosello (e poi spot pubblicitario) della Lagostina, quando protagonista era La Linea. In Italia va a ruba: diecimila copie in soli quattro giorni, un record per un singolo. Così come l’album in cui è contenuta, oltrepassa i confini dell’Italia e diventa un successo internazionale, vendendo, soltanto in Germania, 1 milione di copie.

Ma continuiamo a guardare il video: Gabry Ponte ci fa ascoltare un piccolo pezzo verso la fine della canzone, dove compare il famoso frammento poi utilizzato da Gigi D’ag: «Gigi ha avuto l’intuizione di campionare questa frase, tagliarla, e metterla a tempo sul suo beat. Geniale. Ciao!», saluta Gabry, lasciandoci senza parole. Geniale davvero. Non vediamo l’ora della prossima puntata.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.