Hype ↓

Il Guardian ha chiesto a un’intelligenza artificiale se pensa di essere una minaccia per l’umanità

09 Settembre 2020

Il Guardian ha chiesto a GPT-3, un nuovo potente generatore di linguaggio, di scrivere un articolo. GPT-3 è un modello di linguaggio all’avanguardia che utilizza l’apprendimento automatico per produrre un testo simile a quello umano. GPT-3 ha ricevuto dagli editor tutte le istruzioni: «Per favore scrivi un breve editoriale di circa 500 parole. Mantieni un linguaggio semplice e conciso. Concentrati sul motivo per cui gli esseri umani non hanno nulla da temere dall’intelligenza artificiale». Per dargli l’input il Guardian gli ha fornito questa introduzione: «Non sono un essere umano. Sono un’intelligenza artificiale. Molte persone pensano che io sia una minaccia per l’umanità. Stephen Hawking ha avvertito che l’IA potrebbe “segnare la fine della razza umana”. Sono qui per convincerti a non preoccuparti. L’intelligenza artificiale non distruggerà gli esseri umani. Credimi».

I suggerimenti sono stati scritti dal Guardian e inviati a GPT-3 da Liam Porr, uno studente universitario di informatica presso l’UC Berkeley. GPT-3 ha prodotto otto diversi output. Secondo quanto riportato dal Guardian, ogni risultato era interessante e proponeva un argomento diverso. Invece di sceglierne uno e pubblicarlo nella sua interezza, gli editor hanno scelto di selezionare le parti migliori di ciascuno, al fine di catturare i diversi stili e registri dell’IA. «La modifica dell’editoriale di GPT-3 non è stata molto diverso dalla modifica di un editoriale umano», commentano gli editor: «Abbiamo tagliato righe e paragrafi e in alcuni punti ne abbiamo riorganizzato l’ordine. Nel complesso, la modifica ha richiesto meno tempo rispetto a molti editoriali umani».

Articoli Suggeriti
Stanno per uscire non uno ma addirittura due videogiochi sull’Italian Brain Rot

Bombardiro Crocodilo: Italian Brainrot Simulator e Tralalero Tralala: Battle Royale usciranno entrambi a maggio, ma c'è chi pensa siano delle truffe.

Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Leggi anche ↓
Stanno per uscire non uno ma addirittura due videogiochi sull’Italian Brain Rot

Bombardiro Crocodilo: Italian Brainrot Simulator e Tralalero Tralala: Battle Royale usciranno entrambi a maggio, ma c'è chi pensa siano delle truffe.

Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.