Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
La Marvel ha fatto uscire un cortometraggio per celebrare Chadwick Boseman
Si chiama You Will Always Be Our King, ed è il breve cortometraggio che i Marvel Studios hanno rilasciato sul network americano ABC in ricordo di Chadwick Boseman, il volto di Black Panther (primo cinecomic nella storia a essere candidato all’Oscar come miglior film) scomparso lo scorso sabato 29 agosto a 43 anni. Un insieme di dietro le quinte, apparizioni e aneddoti raccontati dalla troupe e da alcuni attori co-protagonisti.
A parlare sono stati il regista di Black Panther, Ryan Coogler, il produttore Nate Moore, ma anche Scarlett Johansson, Letitia Wright, Chris Evans, Robert Downey Jr. e tanti altri. «Mi sono divertita tantissimo a recitare con Chadwick. Ovviamente lo ammiravo per i suoi precedenti lavori, e quindi quando lo guardavo mi sentivo quasi una madre, una compagna, una collega profondamente orgogliosa di lui», aveva detto Angela Bassett, che nel film interpreta la regina Ramonda, durante un’intervista per la promozione di Black Panther. «Chadwick è una forza della natura. Ogni singolo film che ha realizzato mostra questa sua sincera potenza, e la sua nobiltà d’animo», ha aggiunto Chris Evans. Sulla rete televisiva è quindi prima andato in onda proprio Black Panther senza interruzioni pubblicitarie, come scrive Deadline, poi il video celebrativo. Già all’epoca della realizzazione del film erano in molti a parlare dell’attore in termini di completa ammirazione, nonostante fossero numerosi i membri del cast che non sapevano della malattia – e che Boseman stesse recitando tra interventi e chemioterapie. Intanto, il video ha già superato le 83 mila visualizzazioni.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.