Hype ↓
07:15 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Nessuno ha capito perché in Thailandia ci sono stati così pochi casi di Covid-19

17 Luglio 2020

«Nessuno ha ancora capito come mai la Thailandia sia stata risparmiata». Inizia così l’articolo del New York Times che ha provato a spiegare le cause per cui un Paese con circa 70 milioni di abitanti abbia avuto così pochi casi di Coronavirus (finora ne sono stati individuati poco più di tremila), chiarendo subito che il motivo non potrebbe essere solo un eventuale scarso numero di test, considerando che anche il numero di decessi è stato molto basso (58 morti). Le cause, infatti, potrebbero appartenere a una questione culturale, che ha fatto del distanziamento sociale, ben prima della pandemia, una caratteristica del comportamento dei cittadini – con l’abitudine di salutare gli altri con un movimento simile alla preghiera, senza toccarsi, ma non solo.

Stando all’ipotesi più accreditata, il Covid-19 in Thailandia si sarebbe diffuso così poco perché la cultura del Paese prevede infatti rari contatti fisici tra gli abitanti che, peraltro, sono soliti trascorrere la maggior parte del tempo all’aria aperta, anche per consumare i pasti, evitando quindi gli assembramenti in condizioni di distanza ravvicinata. Inoltre la Thailandia, benché vicina alla Cina da cui era partito il contagio, ha deciso di adottare sin da subito le mascherine, unendo quindi una rapida e buona «strategia politica a un ottimo sistema sanitario già presente nel Paese», scrive il Nyt. Tra le ipotesi, anche quella secondo cui potrebbe esserci qualcosa, a livello genetico, nel sistema immunitario dei thailandesi che li renderebbe più resistenti al Covid-19 insieme ai loro vicini del sud-est asiatico, tanto che anche Myanmar, Cambogia e Laos hanno avuto pochissimi casi (lo stesso vale per la provincia cinese dello Yunnan, la più vicina al sud-est asiatico, in cui i casi registrati sono stati solo 190).

«Ma non credo si tratti solo della genetica», ha affermato Taweesin Visanuyothin, del Ministero della sanità pubblica della Thailandia. «Ha a che fare con la cultura, e con tutta un’altra serie di cose che riguardano il nostro modo di vivere». Intanto, sembra anche che in Thailandia la percentuale di asintomatici sia particolarmente più alta che altrove, addirittura vicina al 90 per cento. «Mentre noi siamo molto più inclini ad avere gravi conseguenze dopo aver contratto la dengue, siamo più resistenti a questo nuovo virus», ha detto Wiput Phoolcharoen, un esperto di salute pubblica dell’Università Chulalongkorn di Bangkok. Nonostante i pochi casi finora individuati, però, la Thailandia rischia comunque una contrazione economica tale da avere gravi conseguenze su abitanti e migranti dal Myanmar e dalla Cambogia, che dopo essere arrivati in Thailandia rischiano di trovarsi senza più un lavoro. E anche il tema dell’apertura ai turisti dall’estero è ancora motivo di dibattito.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.