Bulletin ↓
20:00 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Gli esperti sono preoccupati per la sicurezza di Twitter

16 Luglio 2020

L’attacco hacker che mercoledì 15 luglio ha colpito Twitter, e che per alcune ore ha invalidato alcuni tra i suoi profili più seguiti, sta facendo interrogare gli esperti di sicurezza digitale sulla capacità della piattaforma di “reggere” alle prossime elezioni americane. Twitter ha infatti ammesso che gli hacker hanno ottenuto le credenziali di accesso ad alcuni profili eccellenti come quelli di Joe Biden, Barack Obama, Kim Kardashian ed Elon Musk. «Abbiamo rilevato quello che crediamo essere un attacco coordinato da parte di persone che hanno preso di mira alcuni dei nostri dipendenti per avere accesso a sistemi e strumenti interni», ha chiarito la società di Jack Dorsey in una serie di tweet, dichiarazioni che hanno confermato il timore degli analisti che il sistema di sicurezza fosse stato compromesso.

Come riporta Reuters, una volta appropriatisi dei profili di celebrity e personalità politiche, gli hacker hanno chiesto ai follower di inviare bitcoin a una serie di indirizzi: così sono stati effettuati 400 trasferimenti di bitcoin per un valore complessivo di 120.000 dollari. Quei trasferimenti hanno lasciato delle tracce digitali che potrebbero aiutare gli investigatori a identificare gli autori dell’hacking: molto probabilmente, comunque, il danno finanziario è stato limitato dal blocco a catena dei pagamenti via via che sempre più profili si accorgevano di essere stati presi di mira. Il danno maggiore, comunque, sembra averlo subito la reputazione del social media: Dan Guido, Ceo della società di sicurezza Trail of Bits, ha detto a Reuters che «La risposta di Twitter a questo hack è stata sorprendente. Era metà giornata a San Francisco e ci sono volute cinque ore per gestire l’incidente». C’è chi pensa anche che la truffa dei bitcoin potesse essere una distrazione per una raccolta dati sui profili hackerati, cosa ben più grave, ma Twitter non sa ancora cosa altro possano aver fatto gli hacker: «Stiamo esaminando quali altre attività dannose potrebbero aver condotto o a quali informazioni potrebbero aver avuto accesso. Le condivideremo non appena ne sapremo di più», ha affermato la società.

Articoli Suggeriti
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Leggi anche ↓
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.