Hype ↓
09:02 venerdì 4 luglio 2025
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.
La Lidl ha fatto una giacca limited edition dedicata agli Oasis e l’ha chiamata Lidl By Lidl Prende ispirazione da una giacca cult indossata da Liam, quella di Berghaus, di cui è volto pubblicitario.
L’uomo Del Monte ha dichiarato bancarotta L’azienda ha grossi debiti perché i consumatori statunitensi hanno cominciato a cercare cibi più sani, facendo diminuire molto le vendite. 
La sentenza del processo Diddy è molto più complicata di come la si sta raccontando È vero che è stato assolto dalle accuse più gravi, che gli facevano rischiare l'ergastolo. Ma è vero anche che rischia fino a 20 anni di carcere.
Il Dalai Lama sta per compiere 90 anni e Cina e Tibet già litigano per il suo successore Lui ha detto che il suo successore non nascerà sicuramente in Cina, la Cina lo ha accusato di essere «un manipolatore».
I BTS hanno fatto la reunion, annunciato un nuovo disco e anche un tour mondiale Finita la leva militare, i sette sono tornati a lavoro: in una live hanno annunciato i molti impegni per la seconda metà del 2025 e il 2026.

Il Cirque du Soleil ha dichiarato la bancarotta

30 Giugno 2020

«Non vediamo l’ora di rilanciare le nostre attività e ritrovarci di nuovo insieme per creare quel magico show che Cirque du Soleil è per i suoi milioni di fan nel mondo». Lo ha dichiarato Daniel Lamarre, presidente e amministratore delegato del più famoso circo al mondo, che a causa delle perdite economiche registrate a causa della pandemia ha annunciato la bancarotta.

Come riporta Vulture, la società ha spiegato che le ragioni della decisione risiedono nella volontà del gruppo canadese di risanare il debito, sviluppando quindi un piano per rilanciare l’attività, fortemente provata dal lungo periodo di inattività. All’inizio della pandemia, nell’arco di poche settimane, il Cirque du Soleil aveva dovuto sospendere 44 spettacoli in decine di città, lasciando senza lavoro il 95 per cento dei suoi dipendenti (tra cui tanti artisti italiani), poco meno di 5mila persone. La richiesta di fallimento sarà esaminata oggi, martedì 30 giugno, dalla Corte superiore del Quebec. Noto per l’assenza di animali, e caratterizzato dalle «meravigliose acrobazie dei professionisti sullo sfondo della musica d’orchestra», scrive Vulture, il Cirque du Solei nacque nel 1984 da un’idea dell’ex mangiatore di fuoco, allora 23enne, Guy Laliberté a Montreal, che insieme a Gilles Ste-Croix e Daniel Gaulthier, membri del piccolo gruppo di artisti di strada Le Club des Talons Hauts, improvvisò una maestosa esibizione di giocoleria e danza. Dal quel primo successo di pubblico, nacque l’intuizione: un nuovo circo, fondato con lo scopo di reinventare totalmente l’arte circense, priva di crudeltà, e interamente votata a intrattenere il pubblico con l’abilità degli artisti, tra danze, coreografie sui trampoli, e tanta musica.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.