Hype ↓
23:42 martedì 19 agosto 2025
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.
Associated Press non pubblicherà più recensioni letterarie perché a leggerle sono rimasti in pochissimi E a organizzarle, programmarle, scriverle ed editarle ci vuole invece molto tempo e molta fatica, ha spiegato l'azienda.
Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.
La sinistra mondiale va così male che è riuscita a perdere le elezioni anche nella Bolivia socialista Il Movimiento al Socialismo governava dal 2005, ma al primo turno è arrivato a malapena quarto. Al ballottaggio vanno un candidato di centro e uno di centrodestra.
A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.

Alcuni ricercatori hanno spiegato perché il profumo di bucato ha un così forte potere evocativo

03 Giugno 2020

È un tipo di profumo molto difficile da descrivere a parole, ma è corroborante, inimitabile, e anche un po’ “italiano”, come dimostra una delle prime scene che apre l’episodio italiano di Normal People: Marianne circondata dalle lenzuola stese ad asciugare e quindi, molto probabilmente, immersa nel profumo di bucato. Qualche giorno fa il New York Times ha riportato con entusiasmo uno studio pubblicato su Environmental Chemistry interamente dedicato a questo specifico profumo, o meglio, all’analisi delle molecole che lo compongono. Un gruppo di ricercatori ha esaminato degli asciugamani stesi ad asciugare al sole a livello molecolare per cercare di individuare la fonte della loro fragranza. A guidare la ricerca Silvia Pugliese, studentessa all’università di Copenaghen.

Pugliese e i suoi compagni di laboratorio hanno “sequestrato” due aree poco utilizzate dell’edificio chimico dell’università e hanno disposto i materiali per l’esperimento, tra cui acqua ultrapurificata e un set di asciugamani in cotone di Ikea. Ogni asciugamano è stato lavato tre volte in acqua e poi è stato appeso in postazioni diverse: all’interno dell’ufficio, sul balcone all’ombra e sul balcone al sole. Una volta asciutto, l’asciugamano è stato sigillato in un sacchetto per 15 ore. In quel lasso di tempo, i ricercatori hanno campionato i composti chimici che emettevano nell’aria circostante. Confrontando i profili chimici raccolti, sono stati in grado di identificare i composti generati esclusivamente dagli asciugamani bagnati stesi al sole. In pratica, l’asciugatura al sole produce un certo numero di aldeidi e chetoni: molecole organiche che i nostri nasi potrebbero associare a quelle provenienti da piante e fiori. Ad esempio il pentanale, presente nel cardamomo, l’ottanale, che produce aromi agrumati, e il nonanale, che profuma di rosa.

Tutto ciò potrebbe avere a che fare con l’esposizione all’ozono, una sostanza chimica dell’atmosfera che può trasformare alcune sostanze chimiche comuni in questi aldeidi e chetoni. Un contributo fondamentale, ha sottolineato Pugliese, potrebbe essere quello del sole stesso. Quando esposte alla luce ultravioletta, alcune molecole «si eccitano» e formano composti altamente reattivi chiamati radicali. Quei radicali quindi si ricombinano con altre molecole vicine, processi che spesso portano alla creazione di aldeidi e chetoni. È possibile che l’acqua su un asciugamano bagnato raccolga molte di queste molecole eccitabili e poi funzioni «come una lente d’ingrandimento», concentrando la luce del sole e accelerando queste reazioni.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.