Hype ↓
01:07 domenica 7 settembre 2025
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.
Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.
Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».
A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.
Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa americano in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

Hustlers porterà Jennifer Lopez agli Oscar?

È presto per dirlo, ma intanto il film diretto da Lorene Scafaria sta andando molto bene. Anche grazie alla performance di JLo.

di Studio
17 Settembre 2019

Sul canale YouTube di Jennifer Lopez c’è un video, pubblicato lo scorso 5 settembre, che documenta i due mesi e mezzo di allenamento cui l’attrice e ballerina americana si è sottoposta per imparare la pole dance. Le sedute in zatteroni e pantaloncini cortissimi erano la preparazione al suo ruolo in Hustlers, nelle sale americane dal 7 settembre (in Italia arriva il prossimo 7 novembre). Il film è diretto da Lorene Scafaria e racconta la storia di un gruppo di spogliarelliste che, a metà degli anni Duemila, mettono in piedi un’elaborata truffa ai danni dei loro clienti più facoltosi. È una storia vera e la sceneggiatura – come accade sempre più spesso oggi a Hollywood – si basa su un articolo del New York scritto nel 2015 da Jessica Pressler. Il punto di vista del film di Scafaria è quello di Destiny, la protagonista interpretata da Constance Wu, che alla vita nello strip club ci si affaccia per necessità e viene presa subito sotto l’ala protettiva di Ramona (Lopez). Nel cast ci sono anche Keke Palmer, Julia Stiles e Lily Reinhart, oltre ai cameo di Cardi B e Lizzo.

Hustlers è partito molto bene: nel weekend d’uscita si è piazzato al secondo posto con in incasso di 33,2 milioni di dollari al botteghino, subito dopo It – Capitolo 2. Secondo Variety questo successo è degno di nota, tanto più se paragonato al parallelo flop de Il cardellino (il film diretto da John Crawley ispirato all’omonimo romanzo di Donna Tartt, premio Pulitzer per la narrativa nel 2014), che invece ha racimolato poco meno di 3 milioni di dollari nello stesso weekend. I due film, scrive Rebecca Rubin, non potrebbero essere più diversi per trama e stile, eppure arrivano entrambi «in un ambiente sempre più ostile a tutto ciò che non riguarda i supereroi o l’ennesimo capitolo di un franchise collaudato». La volontà di richiamare un pubblico affamato non di soli bluckbuster era chiara e i risultati delle sale si sono rivelati un bagno di realtà per gli studi di produzione. Hustlers è costato “solo” 20 milioni di dollari (quindi aveva bisogno relativamente di poco per segnare un profitto) mentre Il cardellino aveva un budget che superava i 40 milioni ed è stato co-finanziato da Amazon, il che aiuterà nelle perdite a fronte del debutto deludente: «Questo risultato non dovrebbe dissuadere gli studi di produzione di Hollywood dal dilettarsi con idee originali, ma piuttosto incoraggiarle a rivalutare quanto stanno investendo in questo tipo di prodotti», conclude Rubin.

Ma perché Hustlers sta piacendo così tanto? Perché è una storia di amicizia femminile, perdipiù condita da una certa dose di rivincita sociale che era presente già nell’articolo di Pressler sul New York. Cosa c’è di più galvanizzante, oggi, di un gruppo di spogliarelliste che, quando il loro club entra in crisi dopo il crollo del 2008, decide di sfruttare il più possibile gli uomini che quel disastro lo hanno provocato, e cioè i manager di Wall Street? Rubare a loro per dare a se stesse, perché come dice Ramona a Destiny nel trailer: «Hai visto cos’hanno fatto a questo Paese questi tizi di Wall Street? Hanno derubato tutti. La gente che lavora ha perso tutto e nessuno di questi coglioni è andato in prigione. Nemmeno uno». E così drogare e dare fondo alle carte di credito di uomini che si sono arricchiti speculando sui risparmiatori sembra quasi la vendetta perfetta, almeno fino a che non vengono scoperte e tutto inizia a crollare. A dirla tutta, la critica al capitalismo americano elaborata da Hustlers è piuttosto blanda, e come notano sia Richard Brody sul New Yorker che A.O. Scott sul New York Times, il film finisce per sorvolare sulle implicazioni umane e sociali delle sue protagoniste e delle loro scelte di vita, rimanendo sempre piuttosto in superficie.

Eppure, in un momento storico in cui le storie e i punti di vista femminili sono al centro dell’attenzione, Hustlers «fa vergognare tutti gli altri film a tema “empowerment” femminile», come scrive Inkoo Kang su Slate, mentre per Simran Hans sul Guardian Scafaria riesce a raccontare queste donne «offrendo quanto basta dei loro corpi per innescare l’azione, senza sfruttare né loro né le loro storie». E uno di quei corpi è quello spettacolare di Jennifer Lopez, che proprio con Hustlers compie l’ennesimo riposizionamento di se stessa. Al punto che per la sua Ramona si parla di Oscar: lei si schermisce e lascia il divismo alla co-protagonista Constance Wu, che giustamente non ne vuole sapere di diventare la paladina degli americani di origine asiatica («Chiedereste a Tom Cruise com’è essere un attore bianco?» ha detto in un’intervista). Lo scorso 24 luglio Lopez ha compiuto cinquant’anni: è una delle poche a Hollywood che è attrice, cantante, ballerina, ha lanciato una sua linea di borse e profumi (non è andata benissimo, ma è lo spirito imprenditoriale che conta) ben prima di Rihanna e Gwyneth Paltrow e ora ha imparato anche a volteggiare sul palo da pole dance. Un Oscar, francamente, sarebbe il minimo.

Articoli Suggeriti
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia

A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.

Agon, ci voleva un film di finzione per raccontare le vite terribili delle sportive

L'opera prima di Giulio Bertelli, presentata alle Settimane della critica a Venezia e distribuita in sala da Mubi, mescola fiction e documentario per raccontare tutto il sangue, il sudore e le lacrime nelle vite di tre atlete.

Leggi anche ↓
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmush ha vinto il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia

A The Voice of Hind Rajab di Kawthar ibn Haniyya il Gran premio della giuria, Toni Servillo vince la Coppa Volpi per la sua interpretazione in La grazia, di Benny Safdie la Miglior regia con The Smashing Machine.

Agon, ci voleva un film di finzione per raccontare le vite terribili delle sportive

L'opera prima di Giulio Bertelli, presentata alle Settimane della critica a Venezia e distribuita in sala da Mubi, mescola fiction e documentario per raccontare tutto il sangue, il sudore e le lacrime nelle vite di tre atlete.

di Studio
Cinema Forever

Com'è andato il primo evento di Rivista Studio alla Mostra del cinema di Venezia, ospiti Margherita Vicario, Carolina Cavalli ed Edgardo Pistone, con i quali abbiamo parlato dei classici del passato e di quelli di domani.

Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne

Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.

Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick

Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».

Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare

È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.