Hype ↓
08:44 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Isabel Toledo, sconosciuta e venerata designer

Chi era la stilista scomparsa lo scorso 26 agosto, oggetto del culto di pochi, nel 2009 disegnò un famoso vestito per Michelle Obama.

28 Agosto 2019

Lunedì scorso, a 59 anni, è morta Isabel Toledo. Ai fashionistas non dirà nulla, nemmeno a Chiara Ferragni ma, nella comunità della moda, Isabel Toledo era oggetto di venerazione. Era la “designer dei designer”, per via di quell’ossessione tecnica che condivideva con la franco-americana Pauline Trigére. La moda ha perso un raro esponente del più grandioso design americano, una preghiera alla libertà – come testimonia il suo vestito-arcobaleno – e la cui eco riverbera persino nei video Norma Kamali; dove è il design a raccontare e muovere, senza l’aiuto di macchine teatrali e collaborazioni all’insegna del politicamente corretto. Lontano dai corridoi corporate e sempre con le donne in testa, i vestiti di Isabel Toledo sono fatti per sedurre, danzare all’alba, rincorrere un taxi o un gatto a Manhattan, e per cose ancora sconosciute. Sono utensili per la conquista dello spazio e l’affermazione della libertà individuale.

Quando la moda parla di Isabel Toledo la voce si trasforma in un sussurro carico di reverenza e meraviglia; cosa più unica che rara. Lei e Ruben Toledo, il marito pittore, scultore, set designer, e illustratore di moda geniale, erano inseparabili e rinfrescanti. Mica come quei due, la lisa-secca-patetica combo Khalo-Rivera, prigionieri di un amore impossibile. Isabel Toledo sposa Ruben nel 1984. Lo stesso anno in cui apre l’atelier vicino a Port Authority, a New York. Il marito taglia, stira, e consegna gli ordini in taxi a Bendel’s e Patricia Field, sull’Ottava Est. Sì, quella Patricia Field, costumista di Sex and the City. A quel tempo Ruben esce in scioltezza con Andy Warhol, Klaus Nomi e Keith Haring e lavora come commesso alla boutique Parachute di Soho ma, siccome non basta, vende anche foto colorate di Isabel al buyer di cartoline di Fiorucci. Ogni tanto Joey Arias and Kim Hastreiter, editor di Paper, fanno un salto. Se dovete fare i commessi, insomma, scegliete almeno i negozi giusti.

Michelle Obama indossa un abito disegnato da Isabel Toledo all’inaugurazione della presidenza del marito Barack, 20 gennaio 2009. Foto di Mark Wilson/Getty Images

Isabel Toledo, nata il 9 aprile 1960 a Camajuani, Cuba – un piccolo villaggio nel cuore dell’isola in mezzo a campi di tabacco – arriva negli Stati Uniti con i “voli della libertà”, dopo la Rivoluzione del 1968. Frequenta il Fashion Institute of Technology di New York e la Parsons School of Design, dove studia tutto meno che moda: pittura, ceramica, disegno. A decidere che ne sarà di lei è lo stage con Diana Vreeland, storica direttrice di Vogue, al Met’s Costume Institute dove, per essere presa, non dovevi aver capito che diavolo significasse la parola “camp” dopo aver affinato sofisticate doti intepretative susansontaghiane; bastava saper cucire. Diana Vreeland pare fosse ipnotizzata dalle scarpe di Isabel. Al Costume Institute, mentre restaura un Vionnet, capisce che i curatori hanno torto – non è il taglio sbieco a dargli forma, bensì il peso del tessuto – e impara la dura arte della couture. Nel 1985, organizza la prima sfilata durante la Fall Fashion Week, per buyer e stampa. Prima, aveva solo venduto qualche pezzo alla Danceteria, dove Joey Arias organizzava una folle rivista mensile chiamata Mermaids on Heroin. La prima collezione del 1985 è un patchwork di denim in colori primari che finisce dritto in vetrina da Bergdorf’s.

Dal 1988 abbandona le sfilate e fuori dalla moda nessuno sa chi sia. Diventa famosa nel 2009, quando per l’Inauguration Day disegna il completo di Michelle Obama: apparizione immediata – e incerta – dell’ottimismo dell’era obamiana. Sul colore dell’ensemble all’epoca si scatenò un dibattito indiavolato. I giornalisti non riuscivano a decidersi. Giallo, ocra, oro, limone, lime. Ognuno aveva visto il suo vestito. Non erano ammattiti, il fatto è che Isabel Toledo ama i non-colori, le sfumature che prendono toni diversi a seconda della posizione e della luce. A Cuba impara che i colori dipendono dall’atmosfera, texture incantevoli nella nebbia dell’inverno, deprimono in primavera. Negli abiti di Isabel Toledo sono incastonati i gesti del corpo, il movimento, un milione di cose pratiche, e di sperimentazioni tecniche che le donne non vedono ma sentono, si dice, come quando l’esterno è in armonia con l’interno. Ideale eminentemente americano, di ascendenza puritana. Nonostante l’apparente semplicità del completo di Michelle Obama (che semplice non è), gli abiti di Isabel Toledo sono imperscrutabili. Non ci capisci niente. In piano appaiono come forme geometriche semplici, nello spazio sono volumi complessi. Per esempio, il Packing Dress consiste di due cerchi di tessuto cuciti insieme. Piatto, il modello Jellyfish sembra una ciambella; indossato, gigioneggia come una medusa; l’abito Ermafrodita è invece una ceralacca dove la designer manipola il tessuto e il corpo, lo appiattisce e lo esplode.

Isabel Toledo la chiamava «matematica romantica». Per intenderci, un giorno che piove, a Manhattan, incontra Judith Thurman del New Yorker per un’intervista. Mentre fissa gli ombrelli del tavolo accanto, le chiede: «Se non avessi mai visto un ombrello e non avessi idea di cosa fosse, se ti sembrasse solo un giglio morente, sapresti immaginare la sua forma aperta?». Lei sì.

Articoli Suggeriti
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

Leggi anche ↓
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

SupermanI Fantastici 4, il film dell’estate è Una pallottola spuntata

Molto probabilmente è uno dei film più cretini usciti negli ultimi anni, ma è anche uno dei più riusciti, divertenti, sorprendenti, imbarazzanti e consapevoli.

Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone

La star è la protagonista del bizzarro video "Beth’s Farm", che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos.