Hype ↓
16:27 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Per colpa di un filtro saltato si è scoperto che una “giovane” youtuber cinese aveva 58 anni

06 Agosto 2019

La Cina ha più di 425 milioni di live-streamer. Alcuni cantano al karaoke, altri si filmano semplicemente mentre mangiano cibo in camera da letto, molti usano filtri facciali. Ma cosa succede quando un filtro non funziona? È la storia della “giovane” vlogger cinese Qiaobiluo Dianxia. Il filtro bellezza è saltato durante la diretta streaming e ha mostrato il suo vero volto: Qiaobiluo, conosciuta dai suoi 130 mila follower con il nome di “dea graziosa” e “Vostra Altezza Qiao Biluo”, non è una ragazza, ma una donna di 58 anni.

«Con tutti i filtri facciali diffusi su Snapchat o su Instagram, penseresti che le persone ormai non credano più a quello che vedono. E invece non è così», commenta Dazed. L’incidente, accaduto lo scorso 25 luglio, ha infatti scioccato i fan della piattaforma cinese Douyu, che consente agli utenti di donare soldi agli streamer, anche senza vederne il volto. La storia ha avuto uno straordinario successo sui social network nazionali, scrive la Bbc. Oltre 600 milioni di persone hanno visualizzato articoli sull’argomento.

L’influencer, amata dai suoi fan per la sua voce «dolce e curativa», aveva anche dichiarato di essere disponibile ad incontrare i follower nella vita reale per 100 mila yuan (quasi 13 mila euro), assicurando di essere «di bell’aspetto». Ma è stata presto smentita da un semplice problema tecnico, di cui si è accorta troppo tardi.

L’accaduto ha aperto una discussione sugli standard di bellezza sulle piattaforme di social media del Paese, riporta la Bbc. Che sottolinea: molti dei suoi fan, soprattutto di sesso maschile hanno smesso di seguirla. Altri, invece, l’hanno elogiata per la capacità di guadagnare denaro oppure hanno lodato la sua voce. Il bilancio finale dell’incidente, tutto sommato, è positivo secondo Dazed che sottolinea come il numero dei suoi follower sia in crescita e commenta: «Nessuna pubblicità è cattiva pubblicità».

Articoli Suggeriti
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Leggi anche ↓
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.